MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] che lo avevano in cura: qui si alternano lodi della scienza medica, affermato orgoglio di appartenere a una tradizione di ethos scientifico, in cui vige, di contro alla tradizione retorica, esclusivamente il rispetto per la verità, ma poi anche ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] letterariamente ‘bella’ degli scienziati, come aveva fatto la critica precedente, ma ne riabilita l’impulso epistemico e l’ethos di chi interroga la natura. È un rovesciamento di prospettiva che si verifica nel Romanzo senza idillio (Torino 1974 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] 1991), il rinnovamento metodologico della critica (Notizie dalla crisi, 1993). In quegli anni si fece più forte la ricerca dell’ethos nella letteratura: ne nacquero i volumi Ritorno alla critica (2001), La pelle di San Bartolomeo (2003), dedicato ai ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] come in quello storico e storico-religioso. In quest'ultimo, egli sentì il verbor di Maometto come diametralmente opposto all'ethos e agli ideali dell'Arabia pagana, e più congeniale ad altri popoli che lo ricevettero dagli Arabi, restando poi a ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Years War. Kings, courts, and confessors, Cambridge 2003, ad vocem. Per approfondimenti più recenti: R. Dekoninck, Entre pathos et ethos. Le méditations de Carolus Scribanius S.J. sur la peinture anversoise du XVIe siècle, in L’histoire de l’histoire ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] L. scoprì l'interesse per la riflessione politico-religiosa e partecipò a diversi circoli curiali, dando prova di un ethos ormai del tutto ortodosso, quasi volesse far dimenticare la sua attività precedente.
Tra i vari scritti di quegli anni, rimasti ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] storici italiani nel periodo fascista, pp. 559-599). Si vedano inoltre: M.L. Salvadori, Profilo di W. M.: uno storico tra «Ethos» e «Kratos», in W. Maturi, Storia e storiografia, cit., pp. 7-32; G. Galasso, W. M., l’ambiente culturale napoletano e ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Manierismus: Tesauros und Pellegrinis Lehre von der “Acutezza” oder von der Macht der Sprache, München 1968; D. Aricò, M. P., l’«ethos» del savio in corte, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] messe di ricerche di filosofia del diritto e di filosofia della politica (cfr. Filosofia della prassi, Brescia 1986; L'ethos dell'Occidente, Genova 1990) aveva una forte radicazione teologica. Tra le ricerche dei primi anni e queste ultime dedicate ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] fece difendendo la funzione dinamica e liberatrice della scienza che, sola, era in grado di superare «la vischiosità» dell’ethos morale (p. 242). Preti non negava la legittimità della retorica e della cultura umanistica; sapeva bene che la vita non ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...