La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] sembrano avere bisogno di partire da lontano, dalla vecchia Cina o dalla Rivoluzione culturale, per affrontare la decadenza dell’ethos cinese e per mettere a fuoco l’oggi che appare ancora più folle delle follie dell’era maoista. Periodi storici ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore-London 2000, pp. 212-221.
28 M.Y. Perrin, The Limits of The Heresiological Ethos in Late Antiquity, in Religious Diversity in Late Antiquity, ed. by D. Gwynn, S. Bangert, Leiden 2010, pp. 199-228 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] e della kore per muovere liberamente nello spazio uomini e dèi, che esprimono anche attraverso la postura e l’azione il proprio ethos. Basta osservare una delle poche statue in bronzo del V secolo a.C. che si siano conservate, lo Zeus-Poseidon di ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Lesche degli Cnidi a Delfi (Paus., x, 26, 3) e nel Pecile ad Atene (Paus., i, 15, 3) in momenti di profondo ethos, seduta con il Palladio in grembo, o fra le altre donne ttoiane, mentre Aiace si purificava della sua colpa davanti ai principi greci ...
Leggi Tutto
antigiustizialista
(anti-giustizialista), agg. Contrario all’intervento della magistratura a fini politici.
• «quando si apre una fase politica nuova, il compito di un gruppo dirigente socialista è partecipare. [...] una destra conservatrice su certi temi ma liberale su altri, anti corporativa, non bigotta ma radicata nell’ethos giudaico-cristiano, antigiustizialista ma fermissima nella legalità, plurale, (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 12 ...
Leggi Tutto
Piovani, Pietro
Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980). Fu prof. (dal 1953) nelle univv. di Trieste, Firenze, Roma e Napoli. Sensibile ai problemi del soggetto nella società [...] a dire il fatto che l’individuo si costituisce attraverso la propria relazione con l’altro. La strutturazione dell’ethos è dunque per P. il risultato della relazionalità degli uomini, individualità storiche sempre in fieri. Risolvendo l’individualità ...
Leggi Tutto
adultescenza
s. f. Comportamento proprio di adulti che imitano modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescenti.
• I rincari non agiscono allo stesso modo sugli stili [...] dal 1968, che appare altamente efficiente per la rigenerazione di questo modello di capitalismo, ma si allontana da un ethos civico da recuperare. (Roberto Faben, Messaggero, 23 agosto 2010, p. 17, Cultura & Spettacoli).
- Adattato dal s. ingl ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] contraddittorio di vecchio e di nuovo nella società contemporanea tedesca. Legato alle strutture tradizionali della Germania e all'ethos a esse connesso, non se ne lasciò però sfuggire ldecadenza. Accanto al vecchio e nuovo mondo aristocratico ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] della Grecia. Il tratto caratteristico delle Vite è l'indagine dell'intera storia di Roma e della Grecia attraverso l'ethos dei personaggi, che sono sì protagonisti di grandi imprese, ma si impongono alla nostra attenzione anche per particolari di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] più debole. Ciò fa parte dell'etica pratica del discorso, ovvero di uno standard etico che deve trovare accoglienza nell' ethos scientifico. Infine, si procede a una valutazione delle priorità. Non ci si può attendere che l'intero processo di studio ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...