• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [56]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Storia [7]
Temi generali [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Diritto civile [5]

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Valle di gigli. Recenti studi hanno comunque posto in evidenza come diversi passi degli Essercitii spirituali e dell'Ethica Christiana del M., pur attingendo a un comune repertorio iconografico e letterario, "si specchino testualmente" nei versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ettore Giorgio Padoan Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi [...] affidargli i Penati affinché la " gens Hectorea " (Aen. I 273) divenisse Romana (II 270-297). D. trovò nell'aristotelica Ethica nicomachea la preziosa notizia che Omero (la cui opera gli rimaneva sconosciuta) aveva esaltato l'eccezionale valore di E ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – IMPERO ROMANO – AGAMENNONE – ASTIANATTE – ANDROMACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] singole: così (per ricordar qui solo gli esempî più cospicui) alla dimostrazione jaegeriana dell'autenticità dell'Ethica Eudemea, già considerata spuria e ora invece riconosciuta quale redazione più giovanile, a paragone della Nicomachea, del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , Paris 1955. Meyerson, E., Du cheminement de la pensée, 3 voll., Paris 1931. Moore, G. E., Principia ethica, Cambridge 1903 (tr. it.: Principia ethica, Milano 1964). Moore, G. E., The refutation of idealism, in ‟Mind", 1903, XII, pp. 433-453 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

AIGUANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Ludovico Saggi (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] al precedente, inedito anch'esso. Scrisse inoltre opere minori di commento alle Sentenze, al Decretum Gratiani, all'Ethica Nicomachaea e Sermones vari. Sua è anche la Informatio cuiuslibet peccatoris confiteri volentis, indicata tra le dubbie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amore

Dizionario di filosofia (2009)

amore Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] in a. per la sua causa: «Ex tertio cognitionis genere [cioè la conoscenza intellettuale] oritur necessario amor Dei intellectualis» (Ethica V, prop. XXXII, cor.). In quanto visione di tutte le cose nel loro ordine necessario, ossia in quanto derivate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amore (7)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ricordato le fitte annotazioni poste dal F. in margine al codice già citato, dove aveva copiato la versione bruniana dell'Ethica e degli Oeconomica. Il Dialogus inter Deum et animam theologicus, sotto forma di lettera a Michele Mercati, non è datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Giovanni Battista Vincenzo Tedesco – Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] dal 1692 al 1693, di Physica dal 1693 al 1694, di Lingua Hebraica dal 1693 al 1696, di Metaphysica dal 1694 al 1695, di Ethica dal 1695 al 1696, di Controversiae dal 1698 al 1706 (Villoslada, 1954, pp. 325-334). Come professore di filosofia, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TIRSO GONZALEZ DE SANTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] (1483) e Matteo Codecà (1485) e seguita da varie ristampe. La prima stampa del D. fu dunque, probabilmente, lo Scriptum in Ethica Aristotelis di s. Tommaso, in-folio colsolo nome. Datato 1482 dall'Indice generale degli incunaboli…, n. 9618, fu forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] e il De misericordia, redatti tra il 1531 e il 1533 e in cui ancora una volta concilia, sullo sfondo dell’Ethica aristotelica, tradizioni filosofiche diverse. La raccolta ebbe vasta risonanza grazie a Naudé, che a Parigi nel 1645 la ripropose come ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali