• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [56]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Storia [7]
Temi generali [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Diritto civile [5]

realismo

Dizionario di filosofia (2009)

realismo Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] una relazione del tutto estrinseca tra di loro. S’impegnerà poi, principalmente nei Principia ethica (1903; trad. it. Principia ethica), nell’articolare una ontologia realistica, contrapponendo al monismo di Bradley un deciso pluralismo che riconosce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] (1665) scrive: «la natura non ha alcun fine prefisso e […] tutte le c. finali non sono che finzioni umane» (Ethica, I, 36, appendix). Tuttavia è nell’età moderna che la centralità della nozione di c. e del rapporto causale ormai inteso nel senso ... Leggi Tutto

Nicola d'Oresme

Dizionario di filosofia (2009)

Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico [...] ‘volgarizzazione’ della filosofia voluto dal sovrano, traducendo e commentando in francese le seguenti opere di Aristotele: De caelo, Ethica, Politica e gli Oeconomica. N. fu il primo a utilizzare il volgare francese nella trattazione di argomenti di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BURIDANO – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicola d'Oresme (3)
Mostra Tutti

opinione

Dizionario di filosofia (2009)

opinione Concetto di rilevanza filosofica soprattutto nel pensiero antico, nel quale corrisponde al termine δόξα, che designa in generale tutto ciò che δοκεῖ («sembra, appare»). Originariamente si riferisce [...] (1641; I); Spinoza la riconduce, con l’immaginazione, a una conoscenza di primo grado, la più bassa e incerta (Ethica, post., 1677, II, 40, scol. II); Kant ne richiama il carattere di soggettività, rinvendicando invece ai giudizi sintetici a ... Leggi Tutto

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] per opera del Croce. Oltre gli scritti estetici citati scrisse una Metaphysica, Halle 1739 (ed. Eberhard 1783), un'Ethica philosophica, ivi 1740, Annotationes in Logicam, ivi 1761. Postumi furono editi il ivs naturae, ivi 1765 e la Philosophia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] al suono, la Fisica circa il tempo, il De caelo per la questione della musica mundana, la Politica o l'Ethica Nicomachea sui problemi della socializzazione della pratica musicale. Accanto alle opere di Aristotele tradotte in latino, le sezioni XI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tragedie di Euripide e quelle di Sofocle, le opere filosofico-morali di Aristotele, come i Magna moralia, l'Ethica Nicomachea, l'Ethica Eudemea, e l'Isagoge del neoplatonico Porfirio. Modesta, rispetto al XII sec., la riproduzione di testi giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] la filosofia aristotelica pone la felicità nella contemplazione del vero (in Cv IV XVII 9 si rinvia al libro X dell'Ethica, prima ancora che al testo evangelico [Luc. 10, 38 ss.] per dimostrare la superiorità della vita contemplativa. Sulla perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

appetito

Enciclopedia Dantesca (1970)

appetito Sofia Vanni Rovighi È il moto dell'animo per cui si tende a un oggetto, la " tendenza ", il " desiderio ", l'" inclinazione ", e si distingue dalla facoltà conoscitiva, per la quale un oggetto [...] movetur nisi propter aliquod bonum. Actus igitur omnis per suam ipsam rationem quoddam bonum est ", dice Alberto Magno nella parafrasi dell'Ethica (I III 4; ed. Borgnet VII 35). A ogni grado nell'essere corrisponde un certo grado di a. del bene ... Leggi Tutto

Guardini, Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guardini, Romano W. Theodor Elwert Teologo e filosofo (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968), di padre italiano trasferitosi in Germania; frequentò il liceo e il seminario a Magonza (Mainz), studiò [...] quale, intenzionalmente e ragionevolmente, rinunziò alla rima e al metro. Bibl. - A. Babolin, R. G. interprete di D., in " Ethica " VI (1967) 125-127; F. Heer, Der Glaube und die moderne Welt. Dem Gedenken R. Guardinis (necrologio), in " Universitas ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – MONACO DI BAVIERA – UNIVERSITAS – METAFISICA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardini, Romano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali