• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biologia [31]
Genetica [19]
Medicina [14]
Genetica medica [5]
Patologia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biografie [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Temi generali [2]

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] sull’uomo. Una ricerca su 27 loci genici diversi ha dimostrato che 1/4 di questi sono polimorfici e che l’eterozigosi media per locus risulta del 16%. La sorprendente variabilità osservata nell’uomo e nella drosofila è riscontrabile anche in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

allotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allotipo Mauro Capocci Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] B del sistema immunitario, ogni immunoglobulina sarà corrispondente a un solo allele per ogni allotipo, anche quando vi è eterozigosi per quegli alleli. La diversità allotipica fa sì che gli anticorpi di un individuo suscitino reazioni immunitarie se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUTAZIONE PUNTIFORME – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOGLOBULINA – MEDICINA LEGALE – AMMINOACIDO

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] un'area ristretta, la quantità di variazione genetica esistente è sempre estremamente grande. Persino un singolo individuo è sede di eterozigosi per una gran parte dei suoi geni. Questo fatto non era noto, o perlomeno non era chiaro, fino a poco ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

inversione paracentrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inversione paracentrica Saverio Forestiero Tipo di mutazione cromosomica. I cambiamenti ereditabili del genoma (le mutazioni) possono essere distinti in mutazioni puntiformi, se avvengono a livello [...] interessanti sono quelle consentite (le rotture cadono in una regione non essenziale del cromosoma) in omozigosi o in eterozigosi. Quando la struttura a cui si attaccano le fibre del fuso (il centromero) rimane all’esterno dell’inversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] (cioè assenza o forte riduzione delle circonvoluzioni cerebrali), che si accompagna ad agenesia del corpo calloso. Nelle femmine l’eterozigosi per una mutazione di DCX causa un quadro malformativo più lieve che va sotto il nome di ‘doppia corteccia ... Leggi Tutto

pleiotropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pleiotropia Saverio Forestiero Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, [...] o poligenici-quantitativi. Lo stesso dicasi per la riduzione del tasso di variabilità genetica di una popolazione (eterozigosi) a seguito di ripetuti inincroci. Attraverso il mantenimento della variabilità genetica, la pleiotropia diventa così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiotropia (1)
Mostra Tutti

mutazione

Enciclopedia on line

Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] vengono portati via dal vento; nell’uomo, la m. che determina l’anemia falciforme è deleteria in omozigosi, ma, in eterozigosi, essa conferisce un vantaggio in quanto protegge dalla malaria. Gli individui portatori di tale m., in alcune zone dove la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DROSOPHILA MELANOGASTER – ABERRAZIONE CROMOSOMICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti

atassia

Enciclopedia on line

Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] . Il gene mutato nell’a. è stato localizzato sul cromosoma 11 (➔ ATM). Negli individui affetti sono state identificate circa 100 diverse mutazioni del gene. Questa grande eterogeneità genetica rende difficile la diagnosi prenatale o di eterozigosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADIADOCOCINESIA – CERVELLETTO – ETEROZIGOSI – TREMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] della loro identificazione. Infatti, anche le regioni cromosomiche che fiancheggiano l'antioncogene vanno incontro alla perdita di eterozigosi. La sostituzione dell'allele normale da parte di una copia dell'omologa regione cromosomica che porta l ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] retromutazione somatica che permette la risintesi della distrofina. Con l’adozione di adatte tecniche è possibile la diagnosi di eterozigosi nelle donne portatrici e la diagnosi prenatale in donne che non hanno casi affetti in famiglia: si adottano ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
eterożigòṡi
eterozigosi eterożigòṡi s. f. [comp. di etero- e zigosi]. – In genetica, la condizione rappresentata dagli eterozigoti.
monoibridismo
monoibridismo s. m. [der. di mono- e ibridismo]. – In biologia, l’ibridismo o eterozigosi per una sola coppia di caratteri allelomorfi, in contrapp. a diibridismo, triibridismo, poliibridismo, in cui vi è eterozigosi per due, tre, più coppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali