• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [83]
Biochimica [11]
Biologia [53]
Botanica [17]
Ecologia [14]
Chimica [14]
Zoologia [13]
Microbiologia [6]
Medicina [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Temi generali [7]

catabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catabolismo Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] nutritive ricche di energia (organismi eterotrofi) o dall’energia solare (organismi autotrofi). Il catabolismo è, dunque, una fase metabolica nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catabolismo (2)
Mostra Tutti

elettrondonatori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrondonatori Nelle reazioni di ossidoriduzione sono le molecole, gli ioni o gli atomi che, donando elettroni agli elettronaccettori, si ossidano. In generale sono le basi di Lewis che donano una [...] biologica vi è una correlazione molto stretta fra elettrondonatori ed elettronaccettori: i comuni elettrondonatori comprendono i composti organici ridotti per gli eterotrofi e composti inorganici ridotti per gli autotrofi. (*) → Depurazione biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA

metabolismo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo cellulare Complessa rete di processi chimici e fisici usata dalla cellula per accrescersi, organizzare la sua struttura interna, riprodursi e svolgere compiti specifici. Tali reazioni, che [...] energia chimica contenuta negli alimenti o sotto forma di energia radiante. La prima è utilizzabile per gli organismi eterotrofi come gli animali, la seconda solo dagli organismi autotrofi come le piante. Le molecole energetiche vengono degradate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: REAZIONI ESOERGONICHE – MEMBRANE CELLULARI – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo cellulare (12)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] il 25% per il proprio mantenimento, di conseguenza, solo in media il 75% è disponibile per gli organismi eterotrofi. Raramente la fotosintesi si svolge in condizioni ambientali ottimali: l'efficienza produttiva è quindi ancora più bassa. L'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] . Non è facile capire come i sistemi primitivi potessero evitare questa necessità, il che rende verosimile il fatto che l'eterotrofia abbia preceduto la fototrofia. Se l' autotrofia si è originata per prima, allora è più probabile che sia stata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] a numero di ossidazione +2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio come fonte di carbonio; gli organismi eterotrofi utilizzano sostanze organiche come fonte sia di energia sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a numero di ossidazione + 2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio quale fonte di carbonio; gli organismi eterotrofi utilizzano sostanze organiche come fonte sia di energia sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] carboidrati e rilasciano O₂ a partire da CO₂ e acqua. Il ciclo biologico è completato dagli organismi animali eterotrofi che utilizzano O₂ per degradare a fini energogeni i carboidrati prodotti dalla fotosintesi, generando contemporaneamente CO₂ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dal Sole, impedendo così l'ulteriore sintesi fotochimica di composti organici nell'ambiente primitivo. Gli organismi eterotrofi, che traevano il loro nutrimento da materiali prodotti fotochimicamente, furono sostituiti da organismi autotrofi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2
Vocabolario
eterotrofìa
eterotrofia eterotrofìa s. f. [comp. di etero- e -trofia]. – In biologia, la necessità di tutti gli animali, e di alcune specie vegetali parassite e saprofite totalmente prive di clorofilla, di nutrirsi, cioè di costruire le sostanze organiche...
eterotròfico
eterotrofico eterotròfico agg. [der. di eterotrofia] (pl. m. -ci). – Attinente all’eterotrofia: vita e., nutrizione eterotrofica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali