STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di nuovi dispositivi (diodi, transistori, fotorivelatori, laser). Il gas bidimensionale formato dai portatori elettronici in un'eterostruttura mostra una resistenza di Hall (definita come il rapporto tra la tensione di Hall e la corrente) che ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] semiconduttori diversi (ma con la stessa struttura cristallina e lo stesso parametro reticolare) è detto eterostruttura. L'introduzione delle eterostrutture è stata senz'altro uno dei passi risolutivi per il successo dei laser a semiconduttore, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] o con impurezze di diversa natura. Il prodotto più significativo della combinazione di queste tecniche con la teoria delle eterostrutture è costituito senz'altro dal laser a stato solido, la cui realizzazione iniziò nel 1962 con la costruzione di ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] fondamentale, ma ha anche notevoli riflessi nella definizione delle unità fisiche fondamentali.
Le ricerche di K. hanno attualmente come oggetto nuove eterostrutture semiconduttrici, in cui gli effetti quantistici svolgono un ruolo determinante. ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] La più semplice nanostruttura è costituita da un pozzo quantico, quale quello realizzabile nella banda di conduzione di una eterostruttura AlGaAs/GaAs/AlGaAs (fig. 7). All'interno di questo pozzo un elettrone può occupare solo alcuni livelli discreti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] integrato e a Z.I. Alferov e H. Kroemer per i laser a semiconduttori e l'optoelettronica nelle eterostrutture semiconduttrici.
Nella seconda metà del Novecento, grazie ai semiconduttori, si è sviluppata una tecnologia totalmente nuova, che ha ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] più elevate mediante l'utilizzo di eterogiunzioni. Il più diffuso dispositivo a effetto di campo che incorpora un'eterostruttura è noto come FET a drogaggio modulato (MODFET, MOdulation Doped Field Effect Transistor) oppure come t. ad alta ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] con i semiconduttori composti III-V, l'elettroluminescenza nelle strutture a cascata quantica è stata ottenuta di recente in eterostrutture Si/SiGe. Benché a oggi un laser a semiconduttore del IV Gruppo non sia stato ancora fabbricato, tale metodo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , è stata dimostrata da M.W. Street e collab. (1997) la possibilità di usare strutture periodiche quali le eterostrutture a buca quantica multipla (multiquantum wells) in AlGaAs.
Relativamente alle guide ottiche si è infine studiata l'amplificazione ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] hanno portato alla realizzazione di celle fotovoltaiche a giunzione multipla per impieghi spaziali; celle solari basate su eterostrutture quantiche, quali nanotubi di carbonio o nanoparticelle a pozzo quantico disperse in speciali plastiche, in grado ...
Leggi Tutto
eterostruttura
s. f. [comp. di etero- e struttura]. – In fisica, materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate proprietà fisico-tecniche.