• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [25]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [7]
Ottica [5]
Biografie [4]
Ingegneria [4]
Meccanica quantistica [4]
Elettrologia [4]
Fisica atomica e molecolare [4]
Storia della fisica [3]

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti settori: eterostrutture a semiconduttore e circuiti integrati (2000); condensazione di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini (2001); neutrini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – IMAGING A RISONANZA MAGNETICA – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

Microcavità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microcavità Giuseppe La Rocca Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] possono essere controllati modificando opportunamente gli stati elettronici dei materiali, come avviene in particolare nelle eterostrutture a semiconduttore utilizzate nell'ambito dell'optoelettronica. Tuttavia, oltre ai gradi di libertà dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA

Kromer, Herbert

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kromer, Herbert Krömer, Herbert. – Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928), autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori. È stato ricercatore presso il laboratorio [...] , che ha condiviso con Z.I. Alferov e con J.S.C. Kilby, per i suoi apporti allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell’elettronica veloce. K. è stato pioniere anche in altri settori della fisica dei semiconduttori ... Leggi Tutto

pozzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pozzo pózzo [Der. del lat. puteus] [LSF] Propr., scavo ad asse verticale e in genere cilindrico, praticato nel terreno per attingere acqua o per altri scopi, per es., per versarvi acque o materiali di [...] [MCQ] P. quantico, o quantistico, semplice e multiplo: denomin. delle buche di potenziale caratteristiche delle eterostrutture e dei superreticoli: v. eterostrutture a semiconduttori: II 508 b e strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

microcavità

Enciclopedia on line

microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] possono essere controllati modificando opportunamente gli stati elettronici dei materiali, come avviene in particolare nelle eterostrutture a semiconduttore utilizzate nell’ambito dell’optoelettronica. Tuttavia, oltre ai gradi di libertà dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – OPTOELETTRONICA

Störmer

Enciclopedia on line

Störmer Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] Lavorando in collaborazione con  Tsui, S. ha ripetuto l'esperimento di von Klitzing utilizzando campioni costituiti da eterostrutture a base di arseniuro di gallio, realizzate in modo da avere un confinamento bidimensionale delle cariche mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Störmer (1)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] abbinati m. semiconduttori diversi (ma con la stessa struttura cristallina e lo stesso parametro reticolare). L’introduzione delle eterostrutture è stata senz’altro uno dei passi risolutivi per il successo dei laser a semiconduttore, in quanto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] : v. cristalli liquidi: II 30 b. ◆ [FSD] C. metallico: v. vibrazioni reticolari: VI 530 e. ◆ [FSD] C. misto: v. eterostrutture a semiconduttori: II 507 f. ◆ [CHF] C. molecolare: c. caratterizzato dall'esistenza di molecole con energia di legame molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] l'area di Trieste, svolge attività di ricerca nei seguenti settori: crescita epitassiale con fasci molecolari di eterostrutture a semiconduttore per studi di base sui sistemi a bassa dimensionalità, progettazione e produzione di microstrutture a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

pozzo quantico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pozzo quantico Giuseppe La Rocca Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] alle imperfezioni o alle vibrazioni reticolari), e ciò implica il carattere nanoscopico di un pozzo quantico e delle altre eterostrutture a questa affini, quali i pozzi quantici accoppiati. Il confinamento bidimensionale di elettroni e/o buche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – OPTOELETTRONICI – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORE – TRANSISTOR
1 2 3 4
Vocabolario
eterostruttura
eterostruttura s. f. [comp. di etero- e struttura]. – In fisica, materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate proprietà fisico-tecniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali