• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [14]
Ingegneria [8]
Fisica dei solidi [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Elettronica [3]
Elettrologia [2]
Biografie [1]
Strumenti [1]
Meccanica quantistica [1]
Fisica tecnica [1]

eterostruttura

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. In particolare una e. a semiconduttori è una struttura multistrato che può essere realizzata mediante eterogiunzione (➔). L’idea di realizzare un’e. deriva da una proposta avanzata nel 1969 da L. Esaki e G.A. Tsu di costruire una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MOBILITÀ ELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – EPITASSIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterostruttura (1)
Mostra Tutti

pozzo quantico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pozzo quantico Giuseppe La Rocca Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] alle imperfezioni o alle vibrazioni reticolari), e ciò implica il carattere nanoscopico di un pozzo quantico e delle altre eterostrutture a questa affini, quali i pozzi quantici accoppiati. Il confinamento bidimensionale di elettroni e/o buche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – OPTOELETTRONICI – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORE – TRANSISTOR

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] parte della sua utilità, almeno per le applicazioni ottiche. Per una concentrazione di Al pari a 0,25, valore tipico per eterostrutture GaAs/AlGaAs, il gap energetico dell'AlGaAs è di circa 1,9 eV. La differenza nell'energia del gap dei due materiali ... Leggi Tutto

superstruttura

Enciclopedia on line

superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] materiali stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORI

superreticolo

Enciclopedia on line

superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] artificiale che provoca l’insorgere di proprietà del tutto peculiari. L’elemento di base di un s. è l’eterostruttura composta da due materiali cristallini in intimo contatto. I s. di maggiore interesse anche dal punto di vista applicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – CELLA ELEMENTARE – EFFETTO TUNNEL – ETEROSTRUTTURA

diodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diodo dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] IV 306 c. ◆ [ELT] D. a cristallo: lo stesso che, generic., d. a stato solido o a semiconduttori. ◆ [ELT] D. a doppia eterostruttura: v. laser: III 362 e. ◆ [ELT] D. a effetto di campo: d. a semiconduttori in cui i portatori di carica sono di una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] (di spessore 10 nm ca., appunto) fra i due strati di tipo p e n (Dupuis 1978). Rispetto ai laser a doppia eterostruttura, i laser a pozzi quantici hanno consentito una ulteriore riduzione, di circa un ordine di grandezza, della densità di corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Krömer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] la fisica, che ha condiviso con Z. I. Alferov e con J. S. C. Kilby, per i suoi apporti allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell'elettronica veloce. K. è stato pioniere anche in altri settori della fisica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI – CRESCITA EPITASSIALE – DOTTORATO DI RICERCA – OPTOELETTRONICA

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] si trovano già nel famoso brevetto di W. B. Shockley per il transistor (1951). La fig. 1B dà il diagramma dell'eterostruttura doppia non drogata, costituita da uno strato semiconduttore a gap più piccolo confinato tra due strati a gap più grande. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di nuovi dispositivi (diodi, transistori, fotorivelatori, laser). Il gas bidimensionale formato dai portatori elettronici in un'eterostruttura mostra una resistenza di Hall (definita come il rapporto tra la tensione di Hall e la corrente) che ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eterostruttura
eterostruttura s. f. [comp. di etero- e struttura]. – In fisica, materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate proprietà fisico-tecniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali