• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [20]
Elettronica [3]
Fisica [14]
Ingegneria [8]
Fisica dei solidi [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Elettrologia [2]
Biografie [1]
Strumenti [1]
Meccanica quantistica [1]
Fisica tecnica [1]

diodi laser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diodi laser Giuseppe La Rocca Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o [...] può laserare. Per realizzare laser a semiconduttore più efficienti si possono utilizzare come regione attiva una doppia eterostruttura o un pozzo quantico. È inoltre possibile impiegare una cavità ottica verticale in cui la luce si propaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

diodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diodo dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] IV 306 c. ◆ [ELT] D. a cristallo: lo stesso che, generic., d. a stato solido o a semiconduttori. ◆ [ELT] D. a doppia eterostruttura: v. laser: III 362 e. ◆ [ELT] D. a effetto di campo: d. a semiconduttori in cui i portatori di carica sono di una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive Bruno Riccò L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] Tra questi, in particolare, i transistori di tipo MOS (Metal oxide semiconductor), acromino che sta a indicare l’eterostruttura fisica mediante la quale si realizzava il controllo di campo nei primi transistori di questo tipo: uno strato di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MILIONI DI ISTRUZIONI PER SECONDO – MEMORIA A SEMICONDUTTORE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
eterostruttura
eterostruttura s. f. [comp. di etero- e struttura]. – In fisica, materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate proprietà fisico-tecniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali