• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [13]
Medicina [24]
Biografie [11]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Patologia [8]
Psicologia generale [9]
Psicologia sociale [8]
Diritto civile [8]
Sessuologia [5]

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] non riconducibili al matrimonio con o senza rilevanza giuridica. In Italia le relazioni alternative al modello matrimoniale eterosessuale sono rimaste a lungo e per definizione ‘non coniugali’, quindi prive di rilevanza giuridica. Dal 2016, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , come si legge nella sentenza Schalk, è da reputarsi «artificioso mantenere l’opinione secondo cui, a differenza della coppia eterosessuale, una coppia di partner dello stesso sesso non potrebbe godere di un diritto alla vita familiare ai sensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] stessi e azionabile ai fini del riconoscimento della relazione affettiva in quanto tale, cioè a prescindere dal carattere eterosessuale o omosessuale della stessa. c) Infine, rispetto al principio di uguale libertà, l’art. 31 Cost. costruisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] cd. turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti nazionali, potendo i singoli e le coppie, omo ed eterosessuali, accedere a pratiche riproduttive non permesse in Italia, recandosi in altri Paesi privi di legislazioni ovvero con normative più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] . Bibliografia essenziale Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014; Bartolini, F., Divorzio del transessuale e «conversione» del matrimonio eterosessuale: un nuovo inizio?, in Riv. crit. dir. priv., 2014, fasc. 2, p. 235; Bianca, C.M., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] ., richiamando la nozione matrimoniale del codice civile e in essa la tradizione millenaria del matrimonio come esclusivamente eterosessuale, non lede l’art. 3 Cost. rispetto alle coppie omosessuali, in quanto stabilisce una disciplina specifica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TRANSESSUALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSESSUALISMO Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'Io, come la mobilità, il linguaggio, la lettura e simili... Il bambino non sviluppa mai un rapporto eterosessuale con la madre...", permanendo così nell'identificazione femminile. Naturalmente questa ipotesi esplicativa, sebbene più volte verificata ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – NARCISISTICAMENTE – SISTEMA ORMONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALISMO (4)
Mostra Tutti

La intrascrivibilità del matrimonio 'same-sex'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” Enzo Vincenti Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] riferimento e di garanzia, per cui l’assimilabilità concreta in specifiche situazioni delle coppie omosessuali a quelle eterosessuali, in ragione della connotazione comune di «unione familiare fondata su un rapporto stabile e duraturo», comporta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] vulnus sul piano della difesa non essendo configurabile – ad avviso della Corte – un diritto della coppia, non più eterosessuale, al permanere del vincolo matrimoniale, come pure con l’art. 3 Cost., poiché la diversità della fattispecie giustifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
eterosessüale
eterosessuale eterosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di etero- e sessuale]. – Relativo al sesso opposto, che si rivolge verso l’altro sesso (in contrapp. a omosessuale): amore e., rapporti e.; orientamento e. dell’erotismo. Come sost., chi...
eterosessualità
eterosessualita eterosessualità s. f. [der. di eterosessuale]. – La tendenza erotica verso il sesso opposto (in contrapp. a omosessualità).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali