di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ‛del' pubblico. Non sta scritto in nessuna legge di natura che una opinione pubblica sia autonoma; può essere, o essere resa, eteronoma. In entrambi i casi è un'opinione che si colloca materialmente nel pubblico; ma la prima sta alla seconda come un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dell'essere collettivo, eretta contro la costrizione esterna e disumanizzante del potere statale, che è per sua natura sempre eteronomo. Né si dimentichi che interpretando la Comune di Parigi come la prima manifestazione di una nuova forma di Stato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , un rilievo particolare.
Qui il parametro da utilizzare per eliminare l’eccessivo squilibrio non è del tutto eteronomo ed esterno rispetto alla singola operazione economica: è piuttosto un parametro che, attraverso il rinvio alla correttezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] alterazioni del processo di nutrizione delle cellule erano all'origine delle forme tipiche di metamorfosi. L'eteronomia funzionale poteva quindi derivare da una stimolazione patogena delle cellule: l'irritabilità (Erregbarkeit) che caratterizzava il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , da un lato, i caratteri tipici della socializzazione infantile, scandita anch'essa da una tappa di anomia prima, da una di eteronomia poi, infine da una di autonomia, come pure le 'dinamiche di gruppo' tipiche anche del mondo infantile, legate alle ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] – il dibattito politico-sindacale, sia pure con diverse sfumature ed accenti.
2.1 Rappresentanza e contrattazione: autonomia ed eteronomia
Dopo i primi trent’anni di sostanziale oblio, se non di rifiuto, dall’adozione della Carta costituzionale, il ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] indecidibile, che tuttavia deciderà di tutto, e soprattutto di me. In breve, l’ego si indebolisce a causa di un’eteronomia di diritto, poi di fatto. Questo doppio indebolimento non può essere in effetti contestato, e l’obiezione ha pieno successo ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , tramite la rilegificazione, appare un “eccesso terapeutico”: il legislatore, sancendo l’automatica prevalenza dell’eteronomia sull’autonomia, rischia di riprodurre una nuova giungla normativa con frammentazioni, diversificazioni per categorie e ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] un retroterra molto diverso da quello idealistico (Il mondo sensibile di Adelchi Baratono è del 1934, Autonomia ed eteronomia dell’arte di Luciano Anceschi del 1936). Tuttavia, ancora nel secondo dopoguerra, l’estetica crociana restava un punto ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] fine, ma soprattutto perché la visione storico-culturale dantesca esclude recisamente l'autonomia della storia antica e l'eteronomia della vita spirituale classica e scopre nell'una un intervento provvidenziale che la subordina e la salda in un ...
Leggi Tutto
eteronomia
eteronomìa s. f. [comp. di etero- e -nomia]. – Dipendenza da leggi esterne o straniere. Nell’etica e nella pedagogia, in contrapp. ad autonomia, designa, da Kant in poi, la condizione in cui un soggetto agente riceve da fuori di...
eteronomo
eterònomo agg. [comp. di etero- e -nomo]. – 1. Che riceve da fuori di sé la norma della propria azione (contrapp. ad autonomo): volontà e.; etica e., l’etica che pone il motivo determinante dell’azione fuori del soggetto agente (nella...