• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [25]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Diritto del lavoro [6]
Storia [5]
Religioni [5]
Economia [5]
Temi generali [5]
Diritto civile [3]

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] in tutte le piaghe aperte dall’eterogenesi dei fini provocata dal piglio “casistico” di un in CED rv. n. 265791, Caredda. 22 Potetti, D., Arresti domiciliari e mancanza dei mezzi elettronici per il controllo a distanza, in Cass. pen., 2015, p. 4151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di sorveglianza (Ghezzi, F., Consiglieri di sorveglianza “esecutivi” e componenti del consiglio di gestione “non esecutivi”: eterogenesi dei fini?, in AGE, 2007, 321 ss.). E simili perplessità sussistono con riferimento all’obbligo di nomina di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] . Il pluralismo matrimoniale nato in applicazione del confessionismo fascista si è infine sviluppato per eterogenesi dei fini come implicazione del pluralismo confessionale repubblicano (art. 8 Cost.) includendo le tipologie matrimoniali regolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIEUSSEUX, Giovan Pietro Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] , tanto che rispetto alla centralità della dimensione mercantile tutto il resto costituiva nella sua azione una sorta di eterogenesi dei fini. Fu soprattutto su queste premesse che parve poggiare anche la ragione ultima del suo entusiasmo per l’avvio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CATTOLICESIMO LIBERALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUSSEUX, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giorni, di imporre, per la necessità della audizione orale, una fisiologica rarefazione delle fissazioni dei ricorsi stessi, con una singolare eterogenesi dei fini. Deve inoltre constatarsi come non si sia colta l’occasione, che il disegno di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] protection: the decision of the Italian constitutional Court n. 238 of 2014, in Riv. dir. int., 2015, pp. 126 ss.; Luciani, M., I controlimiti e l’eterogenesi dei fini, in Questione giust., 2015, pp. 84 ss.; Ruggeri, A., La Corte aziona l’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] del giudicato: la palla torna al giudice ordinario?, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2012. 19 Su tale eterogenesi dei fini, cfr. Epidendio, T., Brevi impressioni e spunti a margine del dibattito su mutamento giurisprudenziale “in bonam partem” e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] alla radice le fondamenta di una economia di mercato» (così le indicazioni dei lavori preparatori della l. n. 94/2009), possa andare incontro ad una vistosa eterogenesi dei fini, una volta proiettata nel contesto europeo. È, infatti, evidente che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

rimedio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

rimedio Giulio Ferroni L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] di uno stesso oggetto, degli «effetti» contrari che possono scaturire da un progetto e da un’iniziativa, di quell’eterogenesi dei fini di cui M. ha lucidamente individuato le condizioni: si dà il caso oltre alle altre difficultà, nel volere condurre ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – REPUBBLICA ROMANA – COSIMO DE’ MEDICI – FRANCESCO VETTORI – CESARE BORGIA

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] prevedeva che il giudice, sentite le parti, disponesse la lettura dei verbali delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini o della rieducazione, si assisterebbe ad una paradossale eterogenesi dei fini, che vanificherebbero la stessa presunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eterogèneṡi
eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» che li fa progredire in maniera...
antibrambillismo
antibrambillismo s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo (forse) della Cdl, Brambilla è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali