• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [25]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Diritto del lavoro [6]
Storia [5]
Religioni [5]
Economia [5]
Temi generali [5]
Diritto civile [3]

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] forma del contenuto della poesia siciliana, e che questi poeti si apprestano a consegnare, per una sorta di eterogenesi dei fini e, beninteso, attraverso cospicue integrazioni, ai grandi toscani di fine secolo e a tutta la tradizione successiva: la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . La portata propagandistica risulta intensificata grazie alla tonalità allarmistica e alla simbolica apocalittica. Di fatto – singolare eterogenesi dei fini – Gioacchino crea così le precondizioni perché entro la tradizione dottrinale gioachimita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] esemplare di eterogenesi dei fini, da tenere d'occhio quando si valutano le cause e le motivazioni dei conflitti, ha tentato di riportare la ragione in luoghi in cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del conflitto è stata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] della riparazione potrebbe ritagliarsi un qualche spazio di autonomia, ma verosimilmente solo a prezzo di un’eterogenesi dei fini, nel senso che a veicolare le istanze più marcatamente punitive sarebbe la misura nominalmente “riparatoria”, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] più meritevole di tutela. Diversamente l’esigenza di una maggiore economia processuale (§ 5.14.7) potrebbe trasformarsi, per un’eterogenesi dei fini e nonostante Cass. n. 9943/201344, nel suo opposto45. 3.1 Tassonomia di problemi in bianco Di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] che ha al suo centro l’idea della eterogenesi dei fini (e quindi derivante dalla influenza di Mandeville e , 2 voll., a cura di L. Ambrosoli, Torino 1989. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), a cura di F. Venturi, Torino 1994. Edizione ... Leggi Tutto

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] rispetto a quanto opinato in primo grado. Un abbreviato che si “allunga”, dunque, e che, con singolare eterogenesi dei fini, presenta sempre meno le sembianze di rito a prova contratta; il tutto, con l’ulteriore singolarità rappresentata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] dall’art. 8, 1° co., cod. propr. ind., ai fini della registrazione? Nullità del marchio La fattispecie del marchio nullo è prevista . ind. rende legittimo il sospetto di un’eterogenesi dei fini delle disposizioni previste in tema di nullità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] in dottrina (cfr. Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 3, 415) perché lascerebbero il dubbio di un possibile utilizzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ss.; da ultimo Marinelli, C., Ragionevole durata e prescrizione del processo penale, Torino, 2016. 6 Questa eterogenesi dei fini attribuibile alla disciplina della prescrizione è sottolineata da pi parti: cfr. Fassone, E., La prescrizione del reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eterogèneṡi
eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» che li fa progredire in maniera...
antibrambillismo
antibrambillismo s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo (forse) della Cdl, Brambilla è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali