• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto del lavoro [6]
Diritto [25]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Storia [5]
Religioni [5]
Economia [5]
Temi generali [5]
Diritto civile [3]

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] interpretative, caricate di contenzioso, fonte di perdurante incertezza, rappresentano un caso emblematico di eterogenesi dei fini. Al precedente criterio ordinatore di tipo qualitativo si sostituiscono criteri quantitativi; riguardanti la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] in dottrina (cfr. Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 3, 415) perché lascerebbero il dubbio di un possibile utilizzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] , n. 37, XXXVI ss. 23 Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 425. L’autore affermava che può «apparire un paradosso, ma proprio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] ’organizzazione dello stesso. 43 Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 413 ss. 44 Cfr. Vergari, S., op. cit. 45 Derivanti dall’avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] autonomia8. Quale conseguenza di un’inaspettata eterogenesi dei fini, una riforma procedurale diventava così rilevante . 14 Sul significato e l’uso che ha fatto la giurisprudenza dei cd. “indici della subordinazione” ci si permette di rinviare a Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] l’arbitrabilità delle controversie in materia di lavoro. Con l’avvento della Costituzione repubblicana, per una singolare eterogenesi dei fini, rimangono ferme le disposizioni del codice di rito appena menzionate e con esse il bando dell’arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Vocabolario
eterogèneṡi
eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» che li fa progredire in maniera...
antibrambillismo
antibrambillismo s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo (forse) della Cdl, Brambilla è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali