• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Genetica [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Mitologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] , e nel primo caso a fattori sia interni o fisiologici sia esterni o ecologici. Alla prima categoria appartengono piante eterofille per divisione di lavoro, che sui fusti fioriferi portano foglie più o meno differenti da quelle dei fusti puramente ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e d’involucretti; ha fiori bianchi, frutti ovoidei, lunghi 4 mm, compressi ai lati, verdi grigiastri perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

omofillia

Enciclopedia on line

In botanica, caratteristica delle piante che non presentano differenze significative tra le foglie prodotte da uno stesso individuo; è contrapposto a eterofillia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROFILLIA – BOTANICA

ANISOFILLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Wiesner ha dato questo nome a quel caso speciale di disuguaglianza di foglie od eterofillia che si verifica nella stessa zona di un germoglio, sui due lati di esso, che diventa perciò dorsoventrale [...] (es. Selaginella) ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROFILLIA

fotomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite sono appiattite, nastriformi: questa dorsoventralità è [...] della luce, poiché se le piante si coltivano all’oscuro, le loro radici diventano cilindriche. Altri esempi sono l’eterofillia di Campanula rotundifolia, le cui foglie basali sono rotonde, quelle della parte superiore del fusto molto strette e lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – BOTANICA – EPIFITE – BASALI

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] costituenti del cormo, o speciali, se proprie di uno solo di essi. Alle prime appartengono i casi di: eteromorfismo come l’eterofillia, l’eterocladia e l’eterorrizia; per es. rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] come, per es., nelle poligale; di eterotepalia se vi sono più tipi di tepali, come, per es., nelle Orchidacee. Si chiama eterofillia la differenza di forma che si osserva tra le foglie di alcune piante, in rapporto spesso a fattori sia fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

PASQUALE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE, Giuseppe Antonio Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Anoia Superiore (Calabria) il 30 ottobre 1820, morto a Napoli il 14 febbraio 1893. Laureato in medicina, si dedicò agli studî botanici e [...] briologia delle provincie meridionali. In collaborazione con G. Avellino pubblicò la Flora medica della provincia di Napoli (Napoli 1841). Fra i suoi lavori principali si ricordano: Flora vesuviana (Napoli 1869); Sulla eterofillia (Napoli 1867). ... Leggi Tutto

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] mentre le foglie dei rami più alti, e della chioma dell'albero sono costantemente tutte intere ed inermi: questa eterofillia, che si ripete in altre piante arborescenti, ad esempio nella Quercus ilex, nell'Olmediella, nella Brexia, nell'Osmanthus ecc ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti

ACACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] nell'infanzia i caratteri delle forme ancestrali, ai quali seguono i caratteri neomorfici recentemente acquistati. Un'analoga eterofillia si osserva pure saltuariamente nei rami adulti di Acacia heterophylla R. Br. Nel genere Acacia è assai ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIORESCENZE – NUOVA ZELANDA – FILOGENETICA – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eterofillìa
eterofillia eterofillìa s. f. [der. di eterofillo]. – In botanica, differenza di forma che si osserva, a livelli differenti del fusto, tra i nomofilli di alcune piante, spesso in rapporto a fattori fisiologici interni o a fattori ecologici...
eterofillo
eterofillo agg. [comp. di etero- e -fillo]. – In botanica, di pianta che presenta eterofillia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali