• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [37]
Telecomunicazioni [10]
Ingegneria [19]
Fisica [20]
Elettronica [17]
Ottica [8]
Storia della fisica [7]
Radiotecnica [6]
Fisica atomica e molecolare [5]
Temi generali [5]
Fisica nucleare [4]

omodina

Enciclopedia on line

Sistema di rivelazione a eterodina di radioonde modulate in ampiezza, detto anche sistema a battimento zero, consistente nel far battere il segnale modulato da rivelare con un segnale, generato dall’oscillatore [...] locale (detto anch’esso o.), avente la medesima frequenza della portante del primo; il segnale rivelato è costituito dalle componenti del segnale modulante. Tale sistema, che in radiotecnica ha ceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: BATTIMENTO – ETERODINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omodina (1)
Mostra Tutti

supereterodina

Enciclopedia on line

supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, [...] per produrre dei battimenti con il segnale ricevuto, ottenendo così un nuovo segnale detto di media frequenza (➔ eterodina); da quest’ultimo segnale è ottenuto successivamente per rivelazione il segnale fonico in banda base. Le frequenze relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PONTI RADIO – OSCILLATORE – BATTIMENTI – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supereterodina (1)
Mostra Tutti

ondametro

Enciclopedia on line

Denominazione che in radiotecnica si dà a frequenzimetri usati per misurare la lunghezza d’onda delle radioonde emesse da trasmettitori ad antenne, oppure quella corrispondente alla frequenza di lavoro [...] di oscillatori a radiofrequenza, specialmente quando la scala dello strumento è tarata non in unità di frequenza, ma in unità di lunghezza d’onda. Esistono, per es., o. ad assorbimento oppure o. eterodina (➔ frequenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ETERODINA – ANTENNE

radiotelegrafia

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. Si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono telegrafici: essi sono impressi [...] impiego dei tubi termoelettronici permise di usare onde persistenti anziché smorzate e, nei ricevitori, il procedimento denominato eterodina per la ricezione a udito di onde non modulate. I collegamenti radiotelegrafici per scopi civili e militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTELEGRAFICI – ETERODINA – COHERER

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] radioricevitore) non è appropriata, in quanto con tali dispositivi non si attua una demodulazione. I r. omodina sono r. eterodina a frequenza di battimento nulla, nei quali cioè l’oscillatore genera un segnale che ha la stessa frequenza del segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] amplificatore, detto amplificatore a media frequenza o a frequenza intermedia, e quindi rivelati (af); a differenza del sistema a eterodina, in cui la frequenza che si ottiene cade nel campo delle frequenze acustiche, in questo caso il segnale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] consiste nel far sovrapporre la corrente data, di frequen;za f, alla corrente, di frequenza f0, generata da un oscillatore (eterodina): si ottiene, per battimento, una corrente di frequenza |f−f0|, che un adatto filtro provve;de a separare dalle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] sul fotodiodo il segnale ricevuto, di frequenza f1, con un'onda monocromatica di frequenza f2 (nel caso generale, detto eterodina, diversa da f1), e di polarizzazione coincidente con la prima. La componente a frequenza f1−f2 della corrente del ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

VIDEOREGISTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDEOREGISTRAZIONE Maurizio Ardito Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] trasferita nella parte inferiore dello spettro non occupata dalla componente di luminanza modulata FM. Questo processo viene denominato eterodina, a causa della conversione di frequenza del segnale di crominanza, o anche colour under, in quanto la ... Leggi Tutto
TAGS: ELECTRONIC NEWS GATHERING – LUNGHEZZE D'ONDA – MATEMATICA – ETERODINA – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOREGISTRAZIONE (2)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] o sull'uscita a frequenza intermedia o su un segnale a bassa frequenza ottenuto dalla prima con l'ausilio di una eterodina. In entrambi i casi si richiede elevata stabilità e precisione nelle frequenze generate dai varî oscillatori che entrano a far ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
eterodina
eterodina s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa allo scopo, in generale, di ottenere...
eterodinare
eterodinare v. tr. [der. di eterodina]. – In elettronica e in radiotecnica, sovrapporre un’oscillazione all’oscillazione di un’eterodina: e. un oscillatore, un segnale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali