Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fu molto più che ispiratrice.
Nel mese successivo Federico ritornò finalmente nel suo Regno di Sicilia, da cui si era da Dio. Il diritto era infatti inteso per sua natura come eterno e immutabile (sul relativo dibattito storiografico: Fell, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] tempio, nel periodo del loro esilio. Dopo il loro ritorno dalla prigionia, i persiani restituirono tutti gli oggetti salvo la di festa, e il secondo giorno fu reso illustre dal miracolo eterno: e si ordinò di celebrare il canone nel santo martyrium, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Apollo verificatosi nell’estate del 310, in occasione del ritorno dell’esercito imperiale da Marsiglia, dove Costantino aveva Dio e cosmo. Il Logos sarebbe la luce attraverso cui l’Eterno è separato dal creato, ma anche attraverso cui si media fra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Greci, re dei Romani»)21. Abbandonando la concezione dell’eternità dell’impero, Amirutze ammette che nel quadro della naturale la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di una pace almeno temporanea in Europa. Benedetto Dei, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] in Francia la filosofia sperimentale sarebbe rimasta in eterno sotto la cappa del clericalismo.
Le professioni tecniche A Parigi, un giovane argentiere di nome Thomas Germain, al suo ritorno da Roma nel 1706, usò le scoperte di Pascal sull'equilibrio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il patire in virtù, e dunque a risorgere e a ritornare liberi. Questa era appunto la religiosità che stava rinascendo e una soluzione a questa suprema necessità d’una fede, a questo eterno problema dell’origine e dei fati dell’umanità, è e sarà ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di cui non vi è movimento rivoluzionario.
Sarebbe errato ritornare ancora una volta al vecchio materialismo o al vecchio fuori un fine trascendente alla storia. Non esistono neanche leggi eterne della natura, della storia e del pensiero, grazie alle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in una serie di episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia , destinato, in quanto tale, a essere osteggiato dall'eterno nemico di essa, il papato di Roma, gli storici ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] le antinomie e le aporie della disparità insanabile tra Tempo ed Eterno, tra Dio e uomo, tra Rivelazione e mistero non venivano via via che altri paesi si sono affacciati o sono ritornati alla ribalta della storia europea, anch'essi sono diventati ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di Costantino, o meglio della sua condizione di eterno vincitore. La legenda spes publica che si trova quello stilistico, l’epoca di Costantino rappresenta un punto di non ritorno nella ritrattistica romana: in questo momento, e per impulso di questo ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...