Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] e particolari narrate sullo sfondo del conflitto, peculiari degli anni del ritorno alla democrazia, come in La voz dormida (2002; trad. (n. 1970) e F. León (n. 1970: Tiempo eterno, 2002), curatori dell'antologia La otra joven poesía española (2003) ...
Leggi Tutto
Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] si ancorano i sentimenti e, alle soglie della vecchiaia, ricompone sul filo della memoria frammenti della sua storia. Eterno viaggiatore, l'errante Maqroll costruisce l'esperienza in movimento, man mano che si compie il viaggio, senza preoccuparsi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] lo stellante cielo in alto poggia maravigliando. Di bellezze eterne ride il soggiorno alto lucente; i campi son sempre sguardo. Ma se racconti del ramingo Ulisse il diffìcile ad Itaca ritorno, come sole che piega inver l'occaso, benché grande non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] può quindi scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per le varie età della vita, sino al suo ritorno al «riposo» eterno di Dio. Ma se tutto questo è vero, la nobiltà non può esser considerata che una qualità dell'anima particolare ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ‛qui e ora' di oggi è più vasto e impreciso dell'eterno e dell'universale di ieri. Il rapporto fra una produzione artistica ) di Jack Kerouac portano i personaggi sempre in fuga a ritornare, freneticamente, sempre al punto di partenza. L'immenso e ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il regno e lo possederanno per sempre, per l’eternità»), quasi a dire che Costantino è già uno degli 18.
132 Cfr. Eus., v.C. II 12.
133 Secondo Es 33,7-11.
134 Di qui il ritorno del labaro in v.C. II 7-9 e II 16.
135 Cfr. Eus., v.C. II 11,2 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e perfidia mi par quella de' fiorentini, che il ritorno del Borelli hanno mascherato con tanta falsità, e interpretato con Bellini immagina il Redi trionfante post mortem nel tempio celeste dell'eternità, e gli si rivolge così:
Godi, mio Redi, poi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] manifesto del ‟Figaro" perché l'uomo ha creato ‟l'eterna velocità onnipresente". La simultaneità come motivo poetico viene usata, dell'irrazionale e un segno dell'energia.
Anche il ritorno al linguaggio infantile sarà così uno dei temi anticipati da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] della disputa in occasione di un temporaneo ritorno al «primo ostello» scaligero, lasciato da dunque non siano contrari, s'è già detto prima. Ma se fra le sostanze eterne non ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tempo lungo che trascende ogni tempo breve e sfocia nell'eterno. Il rapporto letteratura/società si fa adeguatamente complesso, assumendo cui le antinomie di valore sono superate mediante un ritorno ai valori dei rapporti o dei collettivi 'organici' ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...