URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] come i dirigenti dei nuovi stati tendano ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai , 1962) fino a Naveki-devjatnadcatiletnie (1979, "Diciannovenni in eterno") di G. Baklanov, dedicato ai ragazzi stroncati dalla guerra nell ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , l'8 gennaio 1336 (ma 1337) la morte dell'artista di ritorno da Milano, dove il Comune fiorentino l'aveva inviato per prestare la riconosciuta da Zeri (1957) in una tavola raffigurante l'Eterno tra angeli, conservata nella Timken Art Gall. di San ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] allo stesso modo si andava facendo strada l'idea che si dovesse ritornare alla monarchia. Ammoniscono i testi: "Come il cielo non ha effigie, dei veri e propri ritratti che perpetuassero in eterno la sua immagine. Naturalmente, i sovrani che seguirono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 25), dove Mosè inviò uomini a esplorare la terra di Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini nell'arca. Saranno vincitori e avranno il premio eterno coloro che, segnati dal tau, rimarranno fedeli nella ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] fabrianesi, i beati Pietro e Giovanni Becchetti, al ritorno dal loro pellegrinaggio in Terra Santa, avvenuto nel tra cui merita particolare menzione il crocifisso in seno all'Eterno, appartenente alla confraternita di Avenale, presso Cingoli, e ora ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , Elena e la Sfinge non sono le sole incarnazioni dell'eterno femminino crudele nell'opera del Moreau, la cui delectatio morosa state anticipate nel racconto giovanile Le cachet d'onyx (1831) che ritorna in uno dei sei racconti (À un dîner d'athées: ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Matteo per Verona; da qui, dopo aver formato un saliente triangolare, ritornavano a O allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco e al centro di un lato è la figura (rovinata) del Padre Eterno seduto in trono, di forte rilievo; opera tarda (sec. 16 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la acquistò, per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna I d'Angiò. Ritornata la corte pontificia a Roma nel 1377, la città, che aveva in pochi medesimo edificio proviene un superbo rilievo con il Padre Eterno benedicente (Mus. du Petit Palais), una delle ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] anima, né intelligenza, non è numero, né ordine, né grandezza, non è sostanza, né eternità, né tempo, non è tenebra e non è l., non è errore e non è che da Dio discende nell'uomo con la creazione per ritornare attraverso l'uomo a Dio con l'amore. L' ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] raffinata. Il suo manifesto del 1920 è una lunga esaltazione del nulla e del ritorno a zero: ‟Dada, lui, ne veut rien, rien, rien; il e il macchinismo, dada vuole sostituire al mito eterno della Natura l'esperienza moderna della Macchina: e ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...