AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] a Berlino traducendo Catullo e Sofocle, A. al suo ritorno vede al Museo delle Terme l'Artemide di Ariccia egli venerava l'Eros di Prassitele come la più grande rappresentazione dell'eterno segreto della vita e dell'amore.
Bibl: G. Rodenwaldt, in Röm ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] in seguito a un suo probabile viaggio a Roma e al ritorno a Genova da quella città dello scultore N. Traverso. Nell' specie di cornice marmorea delimitata in alto dall'immagine del Padre Eterno, tra angeli volanti, e ai lati da una fitta vegetazione ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] meno della sua età anagrafica) ne fecero il più noto 'eterno fanciullo' di Hollywood e tra il 1937 e il 1944 uno Rowland, non incontrò il favore del pubblico, così come il suo ritorno al musical nel 1948, in Summer holiday di Rouben Mamoulian e Words ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] per la decorazione del palazzo di Gabriele Adorno. Non sappiamo quando ritornò in patria: intorno al 1570 affrescava all'Annunziata in Portoria le dell'Addolorata e di S. Antonio con il Padre Eterno in gloria d'angeli e medaglie di Profeti;vidipinse ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] fino a quando è avvertibile solo la sua voce, facendo ritorno alla madre a dispetto dell'educazione 'moderna', a perpetuare una a una classe sociale, ma un dato, entro certi limiti eterno e immutabile, dell'animo russo; si insinua così, nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] del 1981 (quest'ultimo pubblicato nel 1987), G. Sapori ritornò sull'argomento, evidenziando come il tenore dell'iscrizione lasciasse la cimasa di una pala d'altare dispersa con l'Eterno sorretto da due angeli, oggi nella collezione Maranzi a Roma ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] due opere lucchesi di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), le poche opere lasciate a Lucca, il B. dopo il ritorno da Genova dovesse intraprendere altri viaggi. Tra le opere lucchesi ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] questo principio fa sì che esso sia anche «la cosa più vicina», l’eternità nascosta nel cuore, che il taoista cerca di ritrovare in sé. Se vi riuscirà, realizzerà «il ritorno alla radice»: egli si identificherà con il dao, e da quel momento niente ...
Leggi Tutto
suggellare (sigillare)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggellare ' e la forma dotta ‛ sigillare ' sono, negli stessi luoghi, alternate dalla tradizione manoscritta, fino al punto che in alcuni casi nemmeno [...] . Pd VII 69: ciò che ha origine direttamente da Dio è eterno, perché non si move / la sua imprenta quand'ella sigilla: classica [cfr. Ovidio Met. X 284-286, XV 169-171] e il suo ritorno nelle opere latine [cfr. Mn II II 8, III XIV 7], chiarisce come ...
Leggi Tutto
proposito (proposto; proposta; proposo)
Bruno Bernabei
Luigi Vanossi
Designa in D. il contenuto di una libera decisione a cui il soggetto intende riferirsi con ferma e costante volontà. Attestato soprattutto [...] lasciando, torno al proposito; III X I Partendomi da questa disgressione... ritorno al proposito e dico. Cfr. anche Vn XXVIII 2 (due volte) che sarà lo numero de' beati, secondo che Iddio eterno àe ordinato " (Buti), cioè fino al giudizio universale ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...