GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] una riforma del potere giudiziario, ibid. 1887; Il ritorno al collegio uninominale, Firenze 1891; Sul principio di , L'Inno universitario e l'Inno alla Vergine Maria di G. G., l'eterno studente ceccanese, in Teterum, III (1992), 2, pp. 46-64; Catal. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] .
A seguito della disfatta della Repubblica Romana, Piervittori fece ritorno in Umbria, e nel 1852 si stabilì a Foligno. di Foligno gli commissionò la tela raffigurante la Sacra Famiglia e l’Eterno benedicente (ripr. in Migliorati, 2010, p. 69) per l ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] . H. Schmelzer, 1674 (13 inc. di M. Küssel); Il Fuoco eterno custudito dalle Vestali dei medesimi e Leopoldo I, 1674 (13 inc. di , 1678 (8 inc. di M. Küssel); Euleo festeggiante nel ritorno di Alessandro Magno dalle Indie di G. Bononcini e J. J ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] per ingannare i tedeschi, North by Northwest segnò il trionfale ritorno di Hitchcock al genere di The 39 Steps (Il club certo il film scatena un potente meccanismo identificativo), dell'eterno adolescente che alla fine decide di crescere, o persino ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] 'ira dei benpensanti: la famiglia affidataria richiede il ritorno della ragazza all'orfanotrofio, a meno che non stile cinéma de papa, che sfruttava ancora una volta il mito dell'eterno femminino di cui l'uomo è destinato a essere vittima. La messa ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] il dottor Miles di Santa Mira, racconta quanto segue: di ritorno in città, non fa in tempo a riabbracciare la splendida un mostro di conformismo, senza tracce esteriori ripugnanti. L'eterno tema del 'doppio' assume qui una decisa sfumatura politica, ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] , gaia, leggera, parlante. La musica tale non è. Avvi un eterno frastuono di trombe e di timpani, che l'egual non sarebbe se Milano, XIX [1861], p. 101). Poco dopo il suo ritorno a Torino gli venne conferito l'incarico di organista della cappella ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] porterà ad interrompere la carriera relativamente presto, al ritorno da una tournée in Sudamerica.
Contribuirono a questo Toti proprio "un po' debole nelle agilità" a testimonianza dell'eterno divario fra vecchia e giovane scuola.
Il D. morì a Milano ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] realtà la casa appartiene ai Sette Nani, che al loro ritorno dal lavoro, dopo una serie di piccoli contrattempi, si basta a riportarla alla vita, perché l'incantesimo prevedeva un sonno eterno, che però il primo bacio d'amore poteva dissolvere. Così ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] Luigi Fontana e l’Accademia di belle arti, facendo ritorno periodicamente nelle Marche (Rossi, 1991). Nel 1879 di affreschi nella chiesa di S. Maria in Via raffigurante l’Eterno fra schiere di angeli, nel catino absidale; l’Incoronazione della ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...