• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [167]
Arti visive [100]
Religioni [69]
Filosofia [65]
Storia [69]
Letteratura [66]
Temi generali [46]
Diritto [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia delle religioni [25]

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] s.). Emblematiche sotto quest’aspetto sono le storie buffe, ma anche sottilmente angoscianti, di Pierino, vittima dell’eterno ritorno di un burattino giocattolo da lui così detestato da tentare continuamente di disfarsene nei modi più fantasiosi e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

tempo, idea del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, idea del Anna Lisa Schino Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] mondo della natura e per la vita dell’uomo, ma anche per i popoli e le civiltà. È la legge dell’eterno ritorno degli stoici (stoicismo), del movimento circolare in base al quale una successione di stati si ripresenta sempre uguale senza sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] E anche la temporalità del surf si oppone a quella della vita sociale, la prima perfettamente circolare, scandita dall'eterno ritorno delle stagioni, delle mareggiate, del succedersi delle generazioni che affrontano il destino del surfer, la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] loro trito repertorio di frizzi lazzi peti rutti e deliri fallocratici. Il loro successo sta proprio nell’eterno ritorno dell’identico. Nella loro immodificabilità. Nella ciclica riconferma del risaputo. Perfettamente sinergici e funzionali, in ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

fuoco

Dizionario di filosofia (2009)

fuoco Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] , compiuto il ciclo del loro sviluppo al termine di ogni anno cosmico, la «conflagrazione» (ἐκπύρωσις) universale riassorbe nel f. originario tutto ciò che da esso si è generato e che da esso dovrà nuovamente generarsi (legge dell’eterno ritorno). ... Leggi Tutto

Löwith, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Lowith, Karl Löwith, Karl Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Allievo di Husserl e Heidegger, dal 1936 al 1941 insegnò filosofia nell’univ. Tohoku [...] Marx (1932); Nietzsches Philosophie der ewigen Wiederkehr des Gleichen (1935; nuova ed. 1956; trad. it. Nietzsche e l’eterno ritorno); Der Mensch inmitten der Geschichte (1936); Von Hegel zu Nietzsche (1941; trad. it. Da Hegel a Nietzsche); Meaning ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CONNECTICUT – STATI UNITI – HEIDELBERG – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löwith, Karl (2)
Mostra Tutti

superuomo

Dizionario di filosofia (2009)

superuomo Traduzione letterale del termine ted. Übermensch, che si trova già usato nella seconda metà del Seicento da Heinrich Müller, e che è più volte adoperato, nel secolo successivo, da Herder, da [...] è il significato dell’affermarsi del s. su tutti, della sua «volontà di potenza». Collegato alla dottrina dell’eterno ritorno dell’identico, il concetto nietzschiano di s. è in recisa contrapposizione a qualunque concetto dell’uomo elaborato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superuomo (2)
Mostra Tutti

Gaia scienza, La (Die frohliche Wissenschaft)

Dizionario di filosofia (2009)

Gaia scienza, La (Die frohliche Wissenschaft) Gaia scienza, La (Die fröhliche Wissenschaft) Opera di F. Nietzsche (1882; 2a ed. riv. 1887). In forma aforistica, l’opera è composta, nella versione definitiva, [...] ‘cose’ permangano identiche a sé stesse (mentre cambiano costantemente). Il riconoscimento della morte di Dio e dell’eterno ritorno dell’uguale avvia verso l’oltre-uomo, cioè verso il superamento dell’uomo («come potremmo noi […] accontentarci dell ... Leggi Tutto
TAGS: ETERNO RITORNO – METAFISICA – AFORISTICA – NIETZSCHE – FILOSOFIA

Così parlo Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno

Dizionario di filosofia (2009)

Cosi parlo Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno Così parlò Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno (Also sprach Zarathustra, ein Buch für Alle und Keine) Una delle maggiori opere di [...] necessità di superare l’uomo quale è venuto determinandosi storicamente per produrre l’«oltreuomo» (Übermensch), e l’«eterno ritorno dell’uguale», negazione del significato storico-lineare degli eventi. Zarathustra critica e ridefinisce i valori, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ETERNO RITORNO – OLTREUOMO – NIETZSCHE

Città di Dio, La

Dizionario di filosofia (2009)

Citta di Dio, La Città di Dio , La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra [...] provvidenza, in cui la concezione lineare del tempo scandito dalla creazione, dall’incarnazione e dalla fine dei tempi, si contrappone all’idea pagana della ripetizione ciclica degli eventi, esemplata nella concezione stoica dell’eterno ritorno. ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI IPPONA – ETERNO RITORNO – INCARNAZIONE – STOICA – ADAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ritórno
ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali