ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] si faceva «archetipo» di ogni «divenire», dell’eterno scambio di «donazione-ricezione», del «pluralismo» animatore a cura di M. Guzzi, Genova 1990, pp. 78-96; M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004, pp. 162-182; ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] . Quando seppe della morte del nipote imboccò la via del ritorno e, giunta a Barletta, fu omaggiata come nuova regina dai de Aragona isviscerato era, Et è mo più che mai et fia in eterno; Et c’ha monstrata la sua fe sincera, Havuto ha quel contato et ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di fiori, sorretto da due putti, con il Padre Eterno benedicente, corrisponde ai modi di Francesco Binasco, mentre tutte ; insieme a lui si recò a Roma presso papa Gregorio XIV, ma ritornò a Milano alla morte dei pontefice (1591).
Fonti e Bibl.: G. P ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] recò a Milano e in quell'occasione, presumibilmente, il F. ritornò a Bologna.
Non si hanno notizie sull'attività del F. nei in duomo, realizzando l'affresco, oggi molto rovinato, con l'Eterno nel lanternino (1607), quindi S. Domenico e S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] ogni probabilità a un suo compagno di studi. Fatto ritorno all’Università di Berlino, il 26 luglio 1893 mondo e lor vicende, con lo spazio e il tempo, l’infinito e l’eterno» (p. 74). Non cessò mai di interrogarsi sul significato della realtà che lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Caino maledetto da Dio ispirandosi per la figura dell’Eterno alla Creazione della cappella Sistina di Michelangelo. Nella Alessandro I (Risaliti, 2009B, pp. 56 s.). Durante il viaggio di ritorno, si fermò a Praga e di nuovo a Vienna: tornò in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] non riuscì a terminare il suo mandato, perché il repentino ritorno di Castruccio in Toscana (9febbraio), e la consueta lentezza X, cxxvii), contro il parere, sostenuto dal parente ed eterno avversario Pino Della Tosa, di acquistare, da Marco Visconti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] batteva il sedere alle scimmie.
con un cucchiaio.
Fuoco eterno dormiva nelle pietre focaie
e gli scarafaggi ubriachi di anice
: egli vagheggerà per tutta la vita un impossibile ritorno del perduto, il ricongiungimento con un’infanzia edenica ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] C. condotto in modo equilibrato sulle principali fonti antiche. Al ritorno a Milano, nel 1904, conseguì la libera docenza di antichità alle madri in travaglio e ai neonati; il femminino eterno che a fatica si evolve dagli oscuri intrichi delle arboree ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo Spirito Santo, la Vergine Addolorata e R. Rugolo, Dorigny e Venezia. Da Ca' Tron a Ca' Zenobio e ritorno, in Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore della corte francese a Verona (catal ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...