• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [167]
Arti visive [100]
Religioni [69]
Filosofia [65]
Storia [69]
Letteratura [66]
Temi generali [46]
Diritto [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia delle religioni [25]

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli) M. Adelaide Chiappini Bianchini Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] esperienza diretta, si può sempre spiegare con il ritorno in patria dei cigoleschi, specie Matteo Rosselli, Milano 1934, pp. 656-687; P. Bacci, L'"Annunciazione" e l'"Eterno Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di Massa Marittima, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] viene? ove tende? Chi abita lassù le stelle d’oro?” L’eterno mormorio mormoran l’onde, il vento soffia,e fuggono le nuvole, appunto l’Intermezzo lirico, quindi le tre porzioni di Il ritorno (qui Non so che cosa vuol dire), Dal viaggio nello ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] che non ha ancora deposto le speranze di un trionfale ritorno in patria. Per lo sbarco, superando uno strettissimo braccio fumetto dei giorni nostri, nessuno può rimanere insensibile all’eterno tema di Davide contro Golia e all’eccezionale coraggio ... Leggi Tutto

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] gli scambi con la terra dei vivi, in andata e ritorno, si pietrificassero al di fuori della storia umana. È questo C., in " Italica " XL 2 (1963) 108-131; S. Pasquazi, All'eterno dal tempo, Firenze 1966; F. Lanza, Il canto XVII dell'Inferno, in Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Il cardinale Castelli ribadì però la pregiudiziale del ritorno in convento e il B. preferì rimanere esteriori del culto, l'idea di un premio o di un castigo eterno, il battesimo e la circoncisione, il sacerdozio sono oggetto della violenta polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

DE DOMINICI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Raimondo Ferdinando Bologna Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome. La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] soggiorno che seguì, si sarebbe concluso nel 1701, con il definitivo ritorno di entrambi i De Dominici a Napoli (pp. 201 s.). una vasta tela con il "Redentore morto, in grembo all'Eterno Padre, ed una gran moltitudine d'angeli" destinata alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMARUGA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Angelo Carlo M. Fiorentino – Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli. Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Cesario Testa, Domenico Milelli, Remigio Zena. Nel 1877 ritornò a Milano, portando con sé la rivista. Il primo con le sue poesie sia con le sue prose, una delle quali – Eterno femminino regale (ricordo della visita dei sovrani d’Italia a Bologna nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Angelo (2)
Mostra Tutti

Parenti, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parenti, Piero Andrea Matucci È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] lo studio delle motivazioni e delle idee, e l’eterno opporsi delle diverse fazioni, piuttosto che il soffermarsi su difficoltà la fase del crollo della Repubblica soderiniana e del ritorno dei Medici, P. riprenderà a scrivere, dopo un’interruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – DEMETRIO CALCONDILA

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le dottrine gnostiche [...] secolo, abbandona Alessandria, senza farvi mai più ritorno. Origene, la rising star della scuola di Alessandria via mediata la natura divina, in quanto il Dio-Padre genera nell’eternità il Figlio o Logos, che ha la stessa natura del Padre, benché ... Leggi Tutto

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] confronti di Dio. Arrivano a sostenere che il mondo è eterno e non è mai stato creato, argomenta Bonaventura con non diventino una fonte di distrazione ed errore nel percorso di ritorno a Dio che i cristiani sono chiamati a compiere. Nello stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
ritórno
ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali