Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] vera e propria filosofia del viaggio come eterno movimento, determinato dall’irrequietezza, dal desiderio gusti. Siete voi, John Silver? Cos’è che vi porta qui, marinaio?
– Ritorno al mio dovere, signore – rispose Silver.
– Ah! – esclamò il capitano, ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] la prima messa a Loreto. Dopo l’ordinazione, fece ritorno a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di lettere XIII, introduzione di L. Bedeschi, Urbino 1991; La storia e l’eterno, a cura di R. Cerrato, Urbino 1994; Corrispondenze politiche e religiose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] dello spoletino Centro italiano di studi sull’alto Medioevo e che ritornò su temi e problemi di quell’età, come si può conservare e ad alimentare «quel pathos» proprio «del conflitto eterno, al di fuori e al di sopra di ogni specifico momento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nelle opere eseguite dal G. in prossimità del ritorno dal viaggio nell'Italia settentrionale risultano, nel prosieguo Cristo, quadro dell'altare della cappella battesimale, sovrastato dall'Eterno fra angeli, lunetta a olio su tela; il quadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] al servizio militare e partire per il fronte. Al ritorno dalla guerra, Aliotta gli consigliò di spostarsi dalla matematica lotte che dilaniano il mondo, enunciano una verità valevole in eterno. Ma neppure una scienza fascista, o cristiana, o liberale ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] tra le ss. Elena e Caterina, con un Padre Eterno in alto e un S. Giovannino sui gradini del seggio s.,128 s.; E. Lunghi, Da Andrea d’Assisi a Pietro Perugino (e ritorno), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, CIII (2006), ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] politica dell'avvocato napoletano negli anni successivi al '70, col ritorno di Roma all'Italia e il drammatico proporsi della questione e della ragione delle cose colte nel loro ordine eterno. Da essa scaturisce il dovere che, "retta intenzione ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] a difesa delle sorti della città e dell’Istria. E se Trieste ritornò all’Italia nel 1954, il M. continuò a pensare e a il poeta ferma la vita che score» e «solo ne l’arte vita xe eterna» e il poetare del M. è liturgia quotidiana.
Gli ultimi anni del M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] tempo, stan sospesi
al sicuro, lassù in cima al Pindo.
Quel che eterno deve vivere nel canto
nella vita ha da perire.
J. C. F. la natura. Per il poeta moderno l’ideale sarebbe ritornare a essere ingenuo, ma siccome non si possono rimuovere secoli ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] otto spicchi nella cupola interna della chiesa raffigurandovi il Padre Eterno con l'agnello e i re dell'Apocalisse. Dell' l'altare, apponendovi la data 1600.
Nel 1600, il C. era ritornato a Siena ove, il 23 marzo, gli venne pagato un quadro con S ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...