Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ; in tal modo per la prima volta si ha il completo ritorno della natura a se stessa, e appare evidente che la natura è il quel tutto doveva pervenire alla quiete e ad uno stato eterno. Senza un’uscita dal paradiso originario non ci sarebbe storia ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] l. delega 7.8.2015, n. 124 produce qualcosa di concreto nell’eterno cantiere della riforma dei rapporti di lavoro con la p.a. Il primo Per molti aspetti però si tratta di un ritorno solo apparente, permanendo rilevanti differenze nella disciplina ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] nella consumazione della sosta purgatoriale verso il ritorno completo a Dio. Già l'inizio della grado con cui essa si presenta nel Paradiso (III 89). Ed è luce eterna nella quale si effonde con la benevolenza la beatitudine delle anime sante (cfr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] dell’Uno, dell’uscita dall’Uno e del ritorno all’Uno, Tommaso scopre una magnifica risorsa di sull’unità dell’intelletto contro gli averroisti e il Trattato sull’eternità del mondo). A Tommaso si devono anche diverse composizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] in un primo momento all'arrivo di erbe infestanti e al ritorno dei licheni; successivamente vi sarebbe un'invasione di cespugli e del fatto che il suo tipo di ecologia non fosse eterno: l'ecologia delle successioni fu in parte vittima del proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] della raccolta delle lettere Familiari. L’anno dopo fa ritorno in Provenza, dedicandosi alla stesura del De Vita solitaria il Tempo fisico e terreno dell’uomo soccombe alla dimensione dell’Eternità, in cui il poeta spera di poter rivedere Laura.
Il ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] sono comunque alla base della condanna e della pena.
Ritornante nella critica è il rilievo del brusco mutamento di giudizio / fia nostra conoscenza (vv. 106-107), il tempo di D. è dell'eterno in cui è il senso più riposto del suo andare (v. 132). Non ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli si dà abitualmente, ma nel suo carattere di assoluto e di eterno che è in ogni cosa creata; questo mi sembra necessario [(]. Un 2002, p. 73), mostra già le prime avvisaglie di un ritorno all'espressionismo dopo un periodo in cui, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] elaborati da Giovanni. Sulla sommità dell'arco vi era un Padre Eterno e, ai lati, l'Annunziata e l'angelo. Il pagamento morte, che avvenne forse in Spagna, visto che nel 1525 fecero ritorno da Siviglia l'Aprile e il nipote di Pace, Bernardino, che ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] devono invece essere posticipate all’ultimo periodo (1486-96), dopo il ritorno di Roberti a Ferrara (Molteni, 1995, pp. 154 s.).
Nel , quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello Spirito Santo nel coronamento.
Il ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...