Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] astrale di Babilonia. La risposta che Zoroastro aveva dato all'eterno problema del male con la concezione, ricca di valore a ricollegarsi culturalmente al passato preislamico e nazionale, il ritorno o l'immigrazione degli zoroastriani. Oggi, dopo la ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] », Gentile proseguiva:
Oh! come desidero spesso di ritornar presto a quei banchi, sfregiati dal vandalismo studentesco, distinta dall’estetica, in quanto filosofia, e però studio dell’eterno) non può trovarsi, se si vuol trovare, fuor della storia ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] storia della filosofia sarà storia viva di ciò che è eternamente vivo» (pp. 69-70).
La produzione storico-filosofica tuttavia la totale messa in mora della prospettiva neohegeliana e il ritorno, sic et simpliciter, del metodo e delle idealità della ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , è non soltanto permanente e cioè incancellabile, ma eterno: è una delle grandi tendenze dell'atteggiamento estetico universale avallata dall'ombra di Le Corbusier e allusiva a un ‛ritorno alle origini', per cui la nudità dello stile romanico viene ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] quanto tali, il loro personale dovere di pensare all'eterna salvezza e di agire in conseguenza, rivolgendosi anche la maledizione della cupidigia nel canto XX del Purgatorio, che ritorna più volte, fino a tramutarsi nella speranza che Dio, finalmente ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Geller, München 1961, p. 499).
Nel 1807 il C. ritornò a Parigi, con il fratello Ludwig, per un soggiorno che, durato confronti con sarcasmo: "il famoso Catel non si raddrizzerà mai dal suo eterno inchino" (lettera a J. Sutter a Vierma, datata Roma, 6 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Apostolica» (Die Briefe, Ep. 22, p. 116).
Il ritorno all’agone politico-religioso, dopo alcuni anni di solitudine monastica, non suoi poveri «un tetto che dura secoli e muri resistenti in eterno» (come afferma in Die Briefe, Ep. 30, p. 173); ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Apostolica» (Die Briefe, Ep. 22, p. 116).
Il ritorno all’agone politico-religioso, dopo alcuni anni di solitudine monastica, non suoi poveri «un tetto che dura secoli e muri resistenti in eterno» (come afferma in Die Briefe, Ep. 30, p. 173); ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] U. tergiversava, probabilmente per evitare che il ritorno di tante forze assetate di rivincita rompesse il concordare che il ricordo delle passate vicende, il riandare per l'eternità al peccato di un tempo, o magari a un episodio culminante ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] che la guidano e che prendono il sopravvento. La stessa immagine ritorna nel canto dei suicidi, per dare un'idea, in sede di recitando l'opinione di coloro, che vollono che 'l mondo sia eterno, e reggasi per costellazione " .
Il Boccaccio, il Buti e ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...