Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] al pensiero, del quale, peraltro, non coglie l’eternità. Per converso, dal punto di vista di una sempre in direzione del «superamento di un destino dell’essere», più che di un ritorno (M. Heidegger, L’epoca dell’immagine del mondo, cit., pp. 115-16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] p. 340)
e dunque che «esiste anche fra i manicomi l’uomo eterno di Vico»: nucleo su cui si modellano e si stratificano «il pazzo, sguardo sull’Italia e l’impegno a capirne le piaghe ritornano al centro dei suoi interessi. A lato della criminalità ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] cui Giacomo I re d'Aragona). Dalla Spagna ritornò nel 1230 in Francia, e soggiornò per qualche Scaligera II 185 ss.; ID., Canto VII, ibid. 219 ss. (ristampati in All'eterno dal tempo, Firenze 1966, 127 ss.); G. Petronio, Il c. VIII del Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] corso degli anni Settanta, il riferimento a Costantino ritorna in rapporto al processo di mitizzazione compiuto dalla della regalità divina nella società e l’affermazione dell’eterno impero sociale cristiano, diventando – secondo periodici come La ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] coscienza e l’operosità morale è un altro momento, non meno necessario ed eterno, che segue il primo, dispiegandosi dall’unità e nell’unità spirituale (p non discontinuo, ma un punto di non ritorno, una barbarie non recuperabile alla civiltà perché ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] e considerassero che il Cristo solo è imperatore vero ed eterno. Chiedeva loro non solo di essere benevoli con gli uomini proprio l’epoca in cui il poeta compie il suo viaggio di ritorno alle terre che possiede in patria, si assiste addirittura a un ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] doloroso e termine felice della redenzione umana, viaggio alla riconquista della primitiva innocenza perduta con la colpa, ritorno dell'eterno peccatore Adamo, che si purifica passando attraverso il fuoco espiatorio, alla sede in cui Dio l'aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...]
che due sorti mi portano al termine di morte;
se, rimanendo, combatto intorno a Troia,
perirà il mio ritorno, la gloria però sarà eterna (kleos aphthiton);
se invece torno a casa, alla mia patria terra,
perirà la nobile gloria (kleos esthlon), ma ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] familiari di F. non erano riusciti ad apprender bene quell'arte del ritorno in patria.
A questo punto, quando la tensione tra i due vi sarà più futuro e le tombe saran serrate in eterno. Il dialogo si spegne in note prevalentemente strutturali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] storia, letteratura, economia politica (1903).
Dopo il suo ritorno in Italia, nel 1908, Rensi esce dal Partito per non cadere nel nulla, per continuar ad essere, deve essere eterno processo», allora «questo – la storia – non potendo finir mai, ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...