Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] grado, che si riteneva facessero parte del gioco: era l'eterna sfida dell'uomo all'ignoto. Poi vennero le automobili e (dopo una isolata apparizione nel 1948) e rappresenta un ritorno alle origini, quando veniva usato un rudimentale slittino in legno ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] principio dell’individualità, che proruppe col Rinascimento, e del ritorno alle fonti originarie, che per l’una erano le fonti nella Riforma pulsò la vita dell’universale, dell’«idea eterna», che consentì loro di imprimere il proprio sigillo nella ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] da una consapevolezza che, senza esitazioni, era luce a se stessa nell’eterno «processo storico di alienazione da sé e di ritorno a sé» (p. 111). Ora, a questo «ritorno» dialettico alludevano tutte le scienze o i saperi intorno ai quali, da ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] e vecchio (ττοικιλόμορφος: Nonn., Dionys., VII, 23). Come espresso da Nonno (Dionys., III, 255 s): «il Tempo eterno, che eternamenteritorna indietro su se stesso, abbandona il suo aspetto di vecchio per tornare giovane». Maggiormente incisiva, per і ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] valore e significati nuovi all’artificio e alle tecniche artistiche nella loro autonomia dall’eterno dettato della natura (v. oltre Natura e arte).
Il ritorno dell’antico
Sul piano delle idee scientifiche e filosofiche, la ricezione delle fonti ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] i casi concreti» (pp. 104-05). Perciò, infine, ritornando al quesito iniziale:
Si può abolire la guerra? Questa domanda è la guerra; cioè quello che è stato e che sarà sempre; è la eterna storia dell’uomo e di tutto. – Essa, invece, non è la guerra, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] soddisfa, di riposare il pensiero in valori che sembrano eterni, sfuggendo per un momento a quell'angoscioso senso della sono occupati che di lavare quell'onta. «Se oggi Giulio Cesare ritornasse dall'al di là» si domanda il Petrarca «e vivendo in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] volta e per sempre, ma un «eterno generarsi dei problemi», sintesi delle esperienze anteriori . La critica in Italia dal 1900 al 1915, Roma 1988.
P. D’Angelo, Il ritorno dell’interesse per Croce (1980-1990), «Cultura e scuola», 1991, 117, pp. 142-51 ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] aveva sostenuto che la materia è eterna, che eterno è il movimento, eterno è il tempo, eterno è il sistema dei cieli, quale Aquino pronunciasse l’elogio di Sigieri di Brabante: «Questi onde a me ritorna il tuo riguardo / è ’l lume d’ uno spirto che ’ ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tutte le cose il desiderio di imitarlo, dando luogo al movimento circolare eterno, che muove il primo mobile e le sfere sottostanti: "Il ruolo puramente fenomenico e simbolico.
Un primo ritorno al sapere naturalistico classico di Aristotele, Galeno ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...