Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il richiamo romanocentrico; la nostalgica propensione al ritorno alla genuina vita dei campi e la questi demoni torturato – acciò confessasse che la luce era tenebra – che l’eterno – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] 20032, pp. 92 e segg., 297 e segg.).
La trama di tempo ed eterno
Proprio in quanto la sua realtà è la storia, lo spirito che è puro cfr. Cacciatore 2003, pp. 101 e segg.). Di questo ritorno al tema della storia e del rapporto storia-filosofia Garin ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] l'avere la solennità del Tempo, che trascorre impassibile, eterno e sempre eguale a se medesimo. La vita di emisfero, dall'universo stesso, per un viaggio senza lido e senza ritorno.
A questa pena del reietto e dell'escluso si accorda anche la ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] sì bella dimora se vi alleate all'Eterno. Vi toccherà in sorte per l'eternità se sarete fedeli alla legge universale". L in cui Miller sondava le Scritture per scoprirvi la data del ritorno del Cristo, c'era anche chi riteneva che tutte le Chiese ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] di quattro ore sul caso clinico dell''uomo dei topi', facendo ritorno a Londra con la mente piena di progetti. In quegli anni attende che il secondo dei due 'poteri immortali', l'eterno Eros, farà uno sforzo per imporsi sul suo altrettanto immortale ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] che si svolge nel tempo è la storia ideale che si contrae nell’eterno. Si impone allora la domanda: che ne è del giudizio individuale? 63), pur con la desta preoccupazione per il possibile ritorno cupo dei primi contro la seconda, scongiurato solo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] classico il convergere di una spinta a fissarsi in un valore eterno e di quella contraria ad adattarsi alle diverse facce del mondo eccessi dei rimatori di corte del Quattrocento teorizzò un 'ritorno a Petrarca', a un'interpretazione più sobria e più ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] lasciò il collega a ultimare l'impresa e fece ritorno a Firenze.
Sempre secondo i Commentari ghibertiani, che di foglie d'acanto dorate e dipinte e con un Padre Eterno benedicente nel timpano; gli elementi lignei furono eseguiti da Jacopo, detto ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] perfettamente speculare potrebbe essere mossa al contenutismo di ritorno che impera nella pratica critica post-teorica. Cataloghi oggi particolarmente grave non perché le forme debbano durare in eterno: non sono sempre esistite, e se ne avessimo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nel pensiero di Origene, che mantiene comunque ben ferma l’eternità e la non creaturalità del Logos-Figlio; in entrambi gli a Isaia dipinge gli avvenimenti finali della storia umana, il ritorno di Cristo e il giudizio finale con tratti del tutto ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...