La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la caducità, per poi innalzarsi verso l'invisibile e l'eterno. In questa posizione di Origene, il Cantico corrispondeva alla dell'ascensione al cielo di Filologia può essere intesa come ritorno dell'anima alla sua origine (del resto, le arti e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] due corpi dell’artista, simile in questo ai re: il corpo eterno, dinastico, consacrato dal testo, e una spoglia mortale, profana, du col, 2009).
L’attenzione al passato non sfocia nel ritorno a un vero e proprio romanzo storico, ma comporta un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Severino trova il suo punto di svolta nell’articolo Ritornare a Parmenide (1964), in cui egli sviluppa quindi ‘la volontà che l’ente sia niente’) e mostrare la fede nell’eterno come il suo destino necessario. La filosofia ha il compito di pensare il ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] ininterrotta durata della vittoria, allegorie esse stesse dell'eterno ricorso del tempo. Secondo la concezione romana, riportato sano e salvo Augusto dall'Oriente, e Traiano faceva ritorno lungo la stessa via. L'architettura sullo sfondo del rilievo ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] rivelazione, Dio si manifesta attraverso e nella storia, l’eterno si incarna nel tempo in cui soltanto lo può raggiungere lo . E questo non è falso archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia di una presenza al proprio tempo»51 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] anche se in non piccola parte corretto, interpretare il ritorno alla riflessione sull'obbligo politico e sui rapporti di instabile collocazione lungo il confine che sembra separare l''eterna' naturalità dei rapporti politici dalla 'storica' forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’altro principio secondo cui la realtà è costituita da categorie eterne, le quali, per essere tali, non possono partecipare del compiti, a preparare una nuova azione» (G. De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, 1946, p. 19).
Se la critica di De Ruggiero ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] n’è una nella città da cui eri partito e cui hai fatto ritorno dopo il tuo giro del mondo da un libro all’altro. Ti resta nell’abisso, il Maestro e Margherita entrano nella piccola «casa eterna» della quiete e del silenzio.
Il Master i Margarita, con ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] interessati a risalire indietro nel tempo e a ricercare "l'eterno cinematografico dell'animo umano" (A. Luchini, in " l'archetipo che fonda e comprende il cinema: il desiderio di ritornare al luogo originario, alla situazione di fusione tra l'io e ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] fatto, cioè una volta sola, e restare morta: ma deve morire eternamente, per non esser morta mai» (Frammenti di estetica e di teoria p. 223).
Nei capitoli della seconda parte Gentile ritorna inoltre su una serie di categorie e di questioni classiche ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...