sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] nel corcar (Rime C 2, Pg XVII 9); lo stesso verbo ritorna in un passo del Purgatorio, nell'ultima di tre espressioni dal significato suo commento volgare, e che s'identifica con la verità eterna qual è rivelata dalla divina Sapienza e dal Verbo. Sulla ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] sistema: «Rispose [Galerio] che dovesse essere conservato in eterno l’assetto del potere che egli [Diocleziano] aveva creato, autorità di Massimiano Erculio ed esalta la necessità di un suo ritorno al potere in Italia e a Roma, senza fare riferimento ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ai quattro capitoli della trattazione vera e propria. Al ritorno a Napoli il 25 ottobre iniziò la definitiva sistemazione tempo si dà come un tornare dell’espressione, una sua «eterna rinascita», per la quale Croce adotta il termine di rievocazione ( ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] raramente se risiedono in Argentina, in Canada o in Australia, ritornano nel loro paese o nella loro città di origine, spesso nella volta e nello stesso quadro, ha messo due volte il Padre Eterno, che crea, e, in un altro, due volte Adamo: il che ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] pace, ospitò il papa profugo e gli fornì le galee per il ritorno a Roma dopo la firma del trattato, ma dal punto di vista all'acme della carriera veniva eletto doge e l'ufficio eterno, perfetto del dogato che incarnava le pretese veneziane di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] strategica, da attivare nel suo confronto con l’eterno rivale indiano. Le mosse pakistane in direzione dell continua mobilitazione di truppe, regolari e non, per impedire il ritorno all’India di questa regione separatista.
Il caos afghano ha permesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] per investimenti. Fu questo il modo in cui venne risolto, fino alla privatizzazione di Telecom Italia del 1998, l’eterno dilemma pubblico/privato nato alle origini della telefonia italiana e protrattosi per oltre centodieci anni.
Telefono e/o radio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] composizione si raggiunse un simile equilibrio conciliando l'eterno con il transeunte. Le figure tendono bensì a della figura. Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. sotto Giustiniano II o tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] , quello circolare, ‘perfetto’ in quanto permette il ritorno ciclico di un corpo in uno spazio occupato precedentemente. è dunque finito, ma il suo corpo primo, l’etere, è «eterno, non s’accresce e non diminuisce, e non è soggetto a invecchiamento, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] realmente esista e che detenga un potere che duri in eterno. Non è certo vanagloria se chi riconosce i benefici G. Marasco, Roma 2005, pp. 671-700.
10 Su questo punto ritorno in modo approfondito in un prossimo lavoro.
11 T. Barnes, Constantine. ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...