Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] distanza, egli accenna a un Intelletto «pre-eterno» (προαιώνιος, fr. 223,7 Smith), autogenerantesi Sul fatto che spesso l’allontanamento dalle opinioni di Plotino coincida con un ritorno a motivi medioplatonici, si veda M. Zambon, Porphyre, cit.
19 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] religione
Fuori dei confini europei, il processo di ritorno della religione nella sfera della politica, pur ponendosi governi che si fondano su valori profani incompatibili con la legge eterna. La vittoria di Ruhollah Mosavi Khomeini in Iran è, in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] politico. Il Doria invece – nella sua accorata dissipazione di eterno dilettante – sembra alla ricerca di un’identità, di una cit., rispettivamente Lo stato cittadino: Venezia, pp. 35-51; Il ritorno alla terra: Milano, pp. 52-62.
4 Pietro Verri, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di collassare, percepito come in una sorta di eterno crepuscolo. A essere messa in discussione è stata Gazzano, Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, «Bianco e Nero», 2006, 554-555, pp. 51-58.
E. Menduni ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ; un’altra che egli era il Figlio, e un’altra che era Spirito eterno; un’altra diceva che era il figlio di Giuseppe, e un’altra che l’armata nemica, la mise in rotta e la massacrò. Ritornò allora a Nicea e si informò presso persone assai istruite se ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] tal norma.
DAL PROLOGO ALLE FAVOLE D'ESOPO
(VERONA 1478)
Ritorna, con questi Motti e facezie del Piovano Arlotto, un personaggio buio là dentro tornarono al sonno, un sonno che sarebbe stato eterno se un vicino non li avesse svegliati: «e così il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] anelito di tutto l’essere verso ciò che nella vita partecipa dell’eterno […] esso è per sua natura in un continuo divenire che conflitto era quindi il parto travagliato ma necessario per un ritorno a Cristo della società italiana, senza il quale non ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ciclico di notte e giorno quando, nei tempi dei tempi, Sifui e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] speculazione di Origene19, il quale, pur sostenendo la generazione eterna del Figlio dal Padre come un Dio unico identificato dall’ Costantino fermandolo mentre cavalca durante il viaggio di ritorno a Costantinopoli157; la condanna di Atanasio viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] cui l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un violento terremoto (marzo 1638 " (Mundus subterraneus, I, p. 1). Esso non era eterno ma non si sarebbe dissolto per cause intrinseche e naturali: sarebbe ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...