Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di cui non vi è movimento rivoluzionario.
Sarebbe errato ritornare ancora una volta al vecchio materialismo o al vecchio fuori un fine trascendente alla storia. Non esistono neanche leggi eterne della natura, della storia e del pensiero, grazie alle ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tempo lungo che trascende ogni tempo breve e sfocia nell'eterno. Il rapporto letteratura/società si fa adeguatamente complesso, assumendo cui le antinomie di valore sono superate mediante un ritorno ai valori dei rapporti o dei collettivi 'organici' ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] convocato primicerio e canonici di S. Marco per discutere l'eterno problema delle decime, di fronte alle loro proteste e concepirla da parte dei fedeli (113). Un avvenuto ritorno a pratiche rigoriste si avverte sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in una serie di episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia , destinato, in quanto tale, a essere osteggiato dall'eterno nemico di essa, il papato di Roma, gli storici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] tempo della fine del mondo, tempo destinato a concludersi presto con il ritorno di Gesù e la salvezza di quanti hanno creduto in lui; l incontrare in lui come “Figlio primogenito che regna in eterno”; quello del Vangelo di Pietro, in cui si racconta ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] altri - che le supreme virtù che varranno in eterno, ricordano - più dello scrupolosissimo rispetto dell'ordine , lettera dello stesso al Dandolo, da Milano ove aveva fatto ritorno, del 28 maggio (66), nella quale sono ricapitolati gli argomenti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] vuol dire espressione della realtà la quale non è ideale eterno e immobile ma continuamente si muove, si sviluppa e 1954), l'aspirazione alla casa in Il tetto (1956), il ritorno all'atmosfera neorealista della guerra e dell'occupazione in La ciociara ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] più recenti approcci interazionistici), di fatto ripropone l'eterno problema dell'innato e dell'acquisito, della prevalenza lessicografico si è avuto nel secondo dopoguerra un notevole ritorno di interesse che ha portato all'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] le antinomie e le aporie della disparità insanabile tra Tempo ed Eterno, tra Dio e uomo, tra Rivelazione e mistero non venivano via via che altri paesi si sono affacciati o sono ritornati alla ribalta della storia europea, anch'essi sono diventati ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] era quella passata attraverso la fisica di Newton; il ritorno diretto, e cioè l'arretramento antistorico al nostro scienziato che 'l mondo è adorno / uscir buone di man del Mastro eterno». Ma l'esempio stesso, per le modalità con cui s'inserisce nel ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...