La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] in Francia la filosofia sperimentale sarebbe rimasta in eterno sotto la cappa del clericalismo.
Le professioni tecniche A Parigi, un giovane argentiere di nome Thomas Germain, al suo ritorno da Roma nel 1706, usò le scoperte di Pascal sull'equilibrio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sua tavola, nell’ottobre 1900, quando un sacerdote di ritorno dalla Prussia, don Giuseppe Clementi, ebbe a narrare l’ attesa apocalittica, cioè dell’‘essenza del cristianesimo’ primitivo ed eterno, che a sua volta altro non aveva realizzato, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] astronomia: la contemplazione della bellezza e dell'ordine eterno che caratterizzano il movimento degli astri aiuta l'essere scienze (disciplinae), le uniche che preparassero l'anima al ritorno in patria, perché queste due materie si dedicavano a cose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] fine, ma che avrebbe continuato a esistere in eterno, attraverso cicli infiniti di sollevamento e subsidenza di immense alla questione nelle note ornitologiche redatte durante il viaggio di ritorno, i rapporti tra le specie di uccelli che popolavano ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] investimenti di alta rappresentanza, con garanzie di un ritorno sicuro per il patrimonio immobiliare.
Il percorso di mattino, 66 nel pomeriggio), per respingere gli attacchi di Angelini eterno secondo (nel 1958 e 1959). Grappasonni si ripeté a Villa ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il patire in virtù, e dunque a risorgere e a ritornare liberi. Questa era appunto la religiosità che stava rinascendo e una soluzione a questa suprema necessità d’una fede, a questo eterno problema dell’origine e dei fati dell’umanità, è e sarà ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] e di pianeti... ». Il suo gusto lo faceva avvertito che bisognava ritornare a David il quale «valeva assai più di Klopstock e Milton Libertà, santa dea madre d’eroi,
e primo di natura eterno dritto...
Ma con elegante manovra, nella chiusa del sonetto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] contatto a poco meno di 2000 m dall'arrivo, poi ebbe un ritorno vivace e colmò gran parte del suo ritardo, ma alla fine ,77″.
Nel 2002 Tergat ha avuto finalmente ragione del suo eterno rivale Gebrselassie sia pure in un altro tipo di gara, la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] situabile sul piano stilistico fra Torriti e Pietro Cavallini8.
Ritornato a Firenze entro la fine del secolo XIII, Giotto angeli e il cardinal Stefaneschi, nel tondo superiore, l’Eterno. Nel laterale sinistro, la Crocifissione di san Pietro e, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di corte, della vita " elegante e gioiosa, vissuta... nei palagi eterni, dove si leggevano i romanzi di Tristano e di Lancilotto, e Inferno stesso " " in un inganno della memoria, in un ritorno d'illusione assurdo ". Qui trovano posto l'affetto e la ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...