L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] fronte al tribunale del doge, alla rappresentazione del ritorno del doge Andrea Contarini dopo la vittoria sui condizione che "non si possino per modo alchuno ni per via alchuna in eterno levar via di quel luogo" (107). La relazione fra i voti a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Mansur ben presto aggiunse il palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie di d'onore con sul fondo una sala d'udienza. Con il ritorno della sede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda orientale del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] "il re tiene il falcetto e la regina la macina: in eterno preparano pane e bevande [per gli dèi]" (Otten 1969, p. York, Columbia University Press, 1971 (trad. it.: Gli uomini del ritorno. Il Dio unico e la formazione dell'Antico Testamento, Verona, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] questo è falso. Se in effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo peso se non fosse impedito da ostacoli esterni, durerebbe in eterno; per Olivi invece, esso dura finché non ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] imponente (1,93 m per 119 kg), fu il suo 'eterno secondo' nelle competizioni più importanti: ai Giochi Olimpici del 1948 . Sembra però che di tanto in tanto si concedesse qualche ritorno in pedana, addirittura con lanci al di là dei 200 piedi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] della disputa in occasione di un temporaneo ritorno al «primo ostello» scaligero, lasciato da dunque non siano contrari, s'è già detto prima. Ma se fra le sostanze eterne non ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] una distinzione tra due significati del concetto di 'fine' destinata a ritornare spesso in varie sue opere. In base a tale distinzione il , animali e piante, le quali in tal modo partecipano dell'eterno (II, 4). Ciò dimostra che per fine, oppure per ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di Roma all’Italia segnarono un punto di non ritorno della questione romana dando sempre nuova forza alla linea un pensiero di dignità e di libertà che nella Chiesa è sacro ed eterno», P. Mazzolari, Diario/2, Bologna 1984, pp. 391-392; 289 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di più, Barbantini. Non c’è dubbio che in Italia il «ritorno di moda dell’ottocento è un discorso di qualche peso nella cultura di desiderio di futuro; evitando quel «ritorno al passato come eterno presente» che Mario Isnenghi ha ironicamente evocato ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , la metà dell'arte, di cui l'altra metà è l'eterno e l'immutabile". Per coglierla bisogna avere il gusto di immergersi nella Dio o, se si preferisce, farà sì che l'uomo ritorni all'inesistenza serena in cui l'unità imperiosa del discorso l ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...