ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Maria Maggiore 43, c. 1).Già sullo scorcio del sec. 8° R. ritornò, grazie ai buoni rapporti di Adriano I con la corte franca, al centro dei nel transetto sinistro rimane solo la figura dell'Eterno nella prima scena della Creazione, mentre fu eseguita ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e perfidia mi par quella de' fiorentini, che il ritorno del Borelli hanno mascherato con tanta falsità, e interpretato con Bellini immagina il Redi trionfante post mortem nel tempio celeste dell'eternità, e gli si rivolge così:
Godi, mio Redi, poi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] volanti, […] faccia piazza pulita per qualche attimo anche di questi compagni giustamente chiamati eterni: raschi via tutti i Grandi e le loro parole: per ritornare con essi, ma dopo, in seconda istanza e perlustrazione. Tacerla al massimo, Venezia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] impiegata in tutte le otto parti dell'āyurveda; essa, infatti, è eterna, sacra, fa andare in cielo dopo la morte, rende famosi, concede la vita, diviso in otto parti; i saggi, ritornati nel mondo, per preservare le conoscenze acquisite decidono di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] manifesto del ‟Figaro" perché l'uomo ha creato ‟l'eterna velocità onnipresente". La simultaneità come motivo poetico viene usata, dell'irrazionale e un segno dell'energia.
Anche il ritorno al linguaggio infantile sarà così uno dei temi anticipati da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] orti e le quintas di Xabregas tra canti e balli, e facevano ritorno dopo aver inghirlandato l'icona con tralci di cavolo e di altri intenzionato a estendere la guerra contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pallio, l’incoronazione con la tiara e la cavalcata di ritorno al Laterano48. Tali gesti sono ancora documentati nel XVI tale rapporto, in quanto simbolo cristico di resurrezione e di eternità, ma anche di una ‘dignità perenne’, quella del papa/ ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] lasciò così Venezia e nell'autunno del 1202 fece ritorno in Curia. Quest'episodio contribuì a dimostrare quanto fosse transitus" in Terrasanta, al quale tutti erano chiamati, all'eterno "transitus" nella beatitudine del Signore e sottolineò il suo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] sovranità "dell'idea di quella grande alleanza" che è "l'eterno popolo"; la continuità esclude le fratture, e quelle che hanno della storia tedesca, per una rigenerazione che fosse un ritorno alle origini; è qui la radice del teutonismo che venne ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fu molto più che ispiratrice.
Nel mese successivo Federico ritornò finalmente nel suo Regno di Sicilia, da cui si era da Dio. Il diritto era infatti inteso per sua natura come eterno e immutabile (sul relativo dibattito storiografico: Fell, 1991, pp ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...