Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] campionissimo (originariamente coniato per Girardengo), eterno secondo (Bruneri), ciclone (Piemontesi Italia ricominciano a ritmi intensi e poco dopo, nel 1920, il ritorno dell'Olimpiade di Anversa rivela il livello tutt'altro che disprezzabile dello ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] della memoria non si potrebbe mai arguire che il mondo non sia eterno e sia invece stato creato con il tempo. Che poi, cui l’impresa abbia buon fine, non si ha se non un ritorno al punto di partenza, ottenuto non percorrendo un ciclo, ma realizzando ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Cnosso (Medio Minoico). Tutte queste scene di "pescatori al ritorno dalla pesca", provenienti essenzialmente da ambiente cretese e cicladico e la vita dell'aldilà viene rappresentata come un eterno banchetto, le vediamo accomodate su alti seggioloni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] (‛Signore increato e infinito') per i Bambara; Guéno (‛l'Eterno') o Dundari (‛Colui che non teme le conseguenze delle proprie dimensione della sua spiritualità, cioè la dimensione del ritorno, ma di un ritorno che non è all'indietro, perché qui non ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] consegnano a lui i trofei delle loro vittorie una volta ritornati in patria vittoriosi.
In questo modo si spiega anche il sposta poi il discorso sull’importanza della vittoria nell’ambito dell’eterna lotta cosmica tra forze del bene e forze del male, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio dei grandi Italiani (La storia di Girolamo Savonarola e di storia antica in quella di Napoli fino al suo ritorno in patria nel 1897; l’archeologo Emanuel Löwy, che dal ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il regno e lo possederanno per sempre, per l’eternità»), quasi a dire che Costantino è già uno degli 18.
132 Cfr. Eus., v.C. II 12.
133 Secondo Es 33,7-11.
134 Di qui il ritorno del labaro in v.C. II 7-9 e II 16.
135 Cfr. Eus., v.C. II 11,2 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 1950 a. C.) si chiude il periodo neosumerico. Si ha un ritorno di genti semite al controllo della Mesopotamia e l'egemonia babilonese sotto il "nordica", tesa a renderne esemplare, ammonitore ed eterno il ricordo (Technau). Sicché soltanto negli anni ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco, annunciando che avrebbe trovato il luogo del riposo eterno in una delle isole della laguna veneziana. È significativo , portando con sé la biblioteca personale. Vi avrebbe fatto ritorno soltanto per brevi visite e la donazione dei libri fu ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in qualità di suo vicario ‛ dislega ' a D. la veduta eterna (XXV 31). Perciò l'azione della guida si esplica lungo una aere) D. mette di suo la nota affettuosa della nostalgia, del ritorno al nido, per rendere il desiderio, l'ansia con cui Paolo ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...