La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] fuggire il mondo, bensì da asserire la necessità d'un riferimento costante all'eterno. La storia, per lui, non gira a vuoto, non è vittima dei interesse per la scienza di Sarpi, che a questa ritorna con appunti ed annotazioni, ove, tanto per dire ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] coppa europea, sfidando una concorrenza che aveva nell'eterno Real Madrid la sua punta di diamante.
Il Benfica di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. La squadra di Madrid appariva in piena fase di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sacramento che secondo la dottrina cattolica assicura la salvezza eterna.
256. "Nella Città i concubinati noti non sono Sul ripetuto tentativo operato dal clero veneziano di ottenere il ritorno al cattolicesimo di persone in fin di vita si veda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] moti, e la natura della regione incorporea sede degli enti eterni.
Egli crede nella rotazione della Terra ma non è raggio divino discendente si solleva dal mondo corporeo circostante e ritorna alle regioni più alte da dove è venuto, necessita ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] può quindi scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per le varie età della vita, sino al suo ritorno al «riposo» eterno di Dio. Ma se tutto questo è vero, la nobiltà non può esser considerata che una qualità dell'anima particolare ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] lasciati cantare in teatro anche i putti; lamenta l'eterno rinvio della istituzione della scuola-convitto. Insomma si al posto sino al richiamo alle armi nel '40, e vi ritorna a guerra finita, per restarvi a lungo nella posizione di vice Maestro ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'ipotesi (28) di un suo eventuale re-impiego mantovano di ritorno (29), il maestro si mette a parlar di colpo più in (Cavalli, Artemisia, II, 4). 1656 - Non è perfetto amor se non è eterno (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, II, 7). 1656 - Non ha ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] des Médailles, con Hera e Prometeo al centro, all'esterno il ritorno di Efesto all'Olimpo accompagnato da sileni, da una menade volteggiante al , i volti dagli occhi chiusi ormai nel sonno eterno, tutto contribuisce a creare una sensazione tragica che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di terra e per l'interno (passando cioè, all'andata e al ritorno, per il ponte di San Filippo e Giacomo anziché per quello della Zardinieri. In questo genere rientrava la momaria che gli Eterni rappresentavano a Ca' Foscari il 2 maggio 1513 per ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ‛qui e ora' di oggi è più vasto e impreciso dell'eterno e dell'universale di ieri. Il rapporto fra una produzione artistica ) di Jack Kerouac portano i personaggi sempre in fuga a ritornare, freneticamente, sempre al punto di partenza. L'immenso e ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...