La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , nella voragine infernale, così colpiti con una dannazione eterna che "placa Iddio". Dove finisce il bello e comincia sua specialità nonché la sua fonte di lucro. Di nuovo ricco, ritorna a Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah ' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che lo univa, con legame che essi definivano eterno, indissolubile, a un altro nobiluomo, Nicolò Barbarigo , p. 141; Giuseppe Gullino, L'opera del nunzio Carafa per il ritorno dei gesuiti nella Serenissima (1655-1657), "Studi Romani", 24, 1976, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] rea,
canta pur, loda pur in mille modi:
te stesso eternerai nelle sue lodi.
Ma ecco che dall'autore della nostra , e congiunto Senato tutte le cose si riportano, e da lui poscia ritornano con pietoso affetto, et amore nei popoli suoi.
V'è, poi, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Luis Figo, ceduto poi al Real dopo aver giurato eterno amore al Barcellona. Maradona vi approda all'indomani dei Mondiali maturato dopo 120 minuti. È infine merito di Alfredo Di Stefano il ritorno in serie A nel 1988-89, che dà il via alla rinascita ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cristo è di nuovo verdeggiante e si tramuta in simbolo di vita eterna. Al disopra del segno di vita vi è traccia di un' nella materia e nel mondo e, dopo una serie di vicissitudini, ritorna alla casa del Padre. In quest'opera si ritrova il mito ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , una volta "morti" nel destino di rimanere "in eterno in sepoltura", che inghiotte nientificante la vita come se, un dialogo. Altro momento di gran verve nelle Memorie gozziane il ritorno dell'autore allora giovane - è nato nel 1720 -, nel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] consigli e governi / questo fa la cittade e i cittadini eterni;
la savia Serenissima poteva ripetere con il grande viaggiatore: "Io nel marzo del 1743, alcuni mesi dopo il suo ritorno dall'ambasceria presso Carlo Emanuele III, faceva capire che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] membra, non ti appartiene; quello che è andato, o Timida, più non ritorna. Questo corpo non è che un aggregato. Inoltre: i quattro elementi Terra ere allo scopo di proclamare i Tre Gioielli della eterna dottrina jaina: retta fede, retta conoscenza e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quadro tanto roseo non era tuttavia destinato a durare in eterno, e dunque vien da chiedersi se Venezia sul piano veneziano), non ebbe la ratifica del senato, che anzi al ritorno in patria pose il Venier sotto processo, accusandolo di aver ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] lo stellante cielo in alto poggia maravigliando. Di bellezze eterne ride il soggiorno alto lucente; i campi son sempre sguardo. Ma se racconti del ramingo Ulisse il diffìcile ad Itaca ritorno, come sole che piega inver l'occaso, benché grande non ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...