Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] 'essa al discorso marxiano del volto sempre nuovo della merce, ma richiama del pari la teoria nietzschiana dell'eternoritorno dell'eguale. Il tratto distintivo della 'preistoria della modernità' di Benjamin risiede nel fatto che la sua esplorazione ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , secondo una concezione "ciclica" che trova raffronti nella gnosi e nella raffigurazione, familiare a tutto il pensiero greco, dell'"eternoritorno". Ma, a differenza della gnosi, l'universo di O. non è un meccanismo; bensì un mondo di libertà. La ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] formati 1968-1993, a cura di M. Meneguzzo, Galleria comunale d'arte moderna, Spoleto 1994; E. Bilardello, Verna, l'eternoritorno, opere dal 1991 al 1994, Galleria Edieuropa, Roma 1995; Claudio Verna ''La regola inquieta'', a cura di F. D'Amico ...
Leggi Tutto
PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
Nicola TURCHI
Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] 'essa può assumere, e cioè in quello più elementare della semplice "rinascita" e in quello più sistematico dell'"eternoritorno". La prima idea acquista cittadinanza nella filosofia occidentale mercé le dottrine di Pitagora e di Empedocle, i quali la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] per consiglio del medico - e gli prometteva che avrebbe poi fatto ritorno a Recanati per aver "l'incredibile piacere" di rivedere i suoi fluttuanti stati d'animo dell'autore di fronte all'eterno problema che lo assilla, il dolore. Dalla forma si ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] organicità del progresso. L'idea primitiva del fato immutabile si raffina nelle varie concezioni dei cicli cosmici e degli eterniritorni, dalle quali è permeata da un capo all'altro la storia delle dottrine greche concernenti la vita dell'universo ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] pensare a una genesi indipendente dal testo del Bruno) essa ritorna in Campanella. Evidente sembra invece la conoscenza del Bruno in concreto è a sua volta accentrata nell'indivisibile ed eterna presenza dello spirito, che nel suo puro atto risolve ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] ‟dal chiostro verso il mondo", fino a forme più complesse che, proprio nell'estremo nichilismo e nella dottrina dell'eternoritorno, vedono come una promessa o una speranza di rovesciamento della situazione verso una nuova comparsa del divino (v. AA ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] del g. cattolico tradizionale, pubblicò nel 1947 la seconda ed. di Die ewige Wiederkehr des Naturrecht (trad. it. L’eternoritorno del diritto naturale) e nel 1951 H. Welzel pubblicò una storia del diritto naturale, in cui lo ius naturae viene ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] le derivazioni indiane che tanta importanza avranno per un Marc o un Bruno Taut; da Nietzsche l'idea dell'‛eternoritorno', il principio ‛dionisiaco' contrapposto nell'arte a quello ‛apollineo', il mito del superuomo, che viene applicato alla figura ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...