• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [167]
Arti visive [100]
Religioni [69]
Filosofia [65]
Storia [69]
Letteratura [66]
Temi generali [46]
Diritto [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia delle religioni [25]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] astrale e spirituale, noi portiamo in noi la forza per vincere l'essere terrestre e quindi per ritornare beatamente nel regno eterno della luce. Se l'influenza del Böhme sugli ambienti pansofici fu dapprima scarsa - egli acquistò importanza mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] e particolari narrate sullo sfondo del conflitto, peculiari degli anni del ritorno alla democrazia, come in La voz dormida (2002; trad. (n. 1970) e F. León (n. 1970: Tiempo eterno, 2002), curatori dell'antologia La otra joven poesía española (2003) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] in mezzo a contrasti talvolta molto vivaci, proclamò il ritorno della viva esperienza religiosa del sentimento ("la religione è s'iniziò quel culto di lei, che trovò poi nell'"eterno femminino" di Goethe la sua apoteosi. Ricchissima la lirica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] , pur essendo anche lui tutt'altro che insensibile all'eterno femminino, s'iniziò con tale ufficio alla vita degli restaurazione dei Borboni, della quale fu magna pars nel 1814. Il ritorno al Ministero degli esteri, per volere di Luigi XVIII, fu il ... Leggi Tutto

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Klopstock, 1759 segg.) come un richiamo e un ritorno alle schiette fonti della tradizione spirituale germanica. Il di Dio, e la storia è per Herder la reggia e il tempio dell'Eterno, dove l'uomo entra compreso da un sacro orrore, e viva veste di Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti

HAMSUN, Knut

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMSUN, Knut Giuseppe Gabetti Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] . E si comprende come, nella sua ultima opera (Landstrykaren, Il vagabondo, 1930), H. sia ritornato ancora una volta al motivo della sua prima poesia: al viandante eterno che ancora una volta riprende il cammino per le vie del mondo, dove son tante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMSUN, Knut (2)
Mostra Tutti

SĀṂKHYA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀṂKHYA Ambrogio Ballini KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] del sattva, rajas, tamas. Alla fine di ogni periodo cosmico avviene, "per l'eterno alternarsi dell'evoluzione, dell'esistenza e della dissoluzione", il ritorno di ogni cosa nella materia primeva. Il processo psicologico secondo la concezione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀṂKHYA (2)
Mostra Tutti

LENAU, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] -33 fino in America e alternando ogni anno, dopo il ritorno, l'abituale dimora di Vienna con escursioni varie in Germania , tanto più pura è la poesia: vita che dal "sentimento eterno del dolore e della morte, fiorisce in bellezza di canti". Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENAU, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] sont occis: egli rappresenta l'aspirazione degli umili verso il ritorno alla pace e all'unità, nella Chiesa dilaniata dallo scisma le "tentazioni", consistenti nel dubbio intorno al proprio destino eterno: anzi, quanto più forti sono le tentazioni d' ... Leggi Tutto

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Ludwig van Beethoven, Curlew River di Benjamin Britten, Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi, La traviata di è perché V. dà alla Natura un significato universale ed eterno: la storia della presa di coscienza collettiva da parte di un ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 71
Vocabolario
ritórno
ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali