PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] in sé, è il modello, il tipo universale, necessario, eterno, immutabile e quindi anche il criterio di giudizio di tutte le è il superamento di ogni individualismo.
Così nell'Emilio il ritorno alla natura diventa l'obbedienza alla "marche de la nature ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] vera e il teatro del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla patria, a quella patria tanto più sua oggi ch'egli ne ed Eva) cui li ha trasmessi. Egli si riaffonda così nell'eterna volontà della Natura, che impone d'attimo in attimo, e sovra ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , gli eventi e le impressioni memorabili di quegli anni, il ritorno di Ottaviano dalle vittorie d'Azio e d'Oriente, la generale Augusto e assai più che Enea stesso, veniva a essere lo spirito eterno di Roma. E per mezzo di Roma, ch'è intesa come idea ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nel moto degli spirituali o gioachimiti, seguaci dell'Evangelo eterno; ma l'attesa del futuro regno dello spirito, di indursi a propugnare l'intervento dello stato. E chiede il ritorno alle corporazioni medievali con Fr. Hitze, R. Meyer, R. ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Sod pervenne a Murzuch, raggiunse la costa a Tripoli e di lì ritornato nel Fezzan riuscì a proseguire verso il Bornu e a raggiungere il d'arenaria fanno parte del Sahara roccioso. Il soffio eterno del vento li ha sbarazzati da ogni terriccio mobile. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...]
Nella Pinacoteca primeggiano un Crocifisso del Berlinghieri; l'Eterno con due sante e la Madonna della Misericordia, tardi sembra tornata nel grembo apostolico, e Urbano II di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] resurrezione: lo spirito di vita che si comunica da lui a noi è germe dell'eterna vita, anche fisica (Rom., VIII, 11). L'attesa, come la descrizione del ritorno di Cristo, sono comuni alle forme note dai Vangeli: i testi più importanti sono nelle ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] impone ai drammaturghi del secolo.
La messinscena segue gli autori, ritornando alle scene fisse: per la commedia, la via o piazza cose: e non meno grave, se non più, di quello eterno fra autore e attore.
Quanto alle innumerevoli teorie esposte, e ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] dire a nessuno il motivo, e dopo un mese di assenza ritornava portando seco una fanciulla che aveva sposato. Si chiamava Mary 1727. Queste vicende matrimoniali mostrano il fascino che l'eterno femminino aveva per il M., e quanto artificioso fosse il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] dello stretto scoperto poi da Magellano. Il 22 luglio 1502 era di ritorno a Lisbona.
Questo viaggio è, dopo il primo di Colombo, di specchiata onestà. Una grande, nobile figura, degna in eterno di rispetto e di stima. La posterità deve tanto maggior ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...