LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] . Gregorio" (Nazianzeno), che rivolge la parola a Cristo invece che all'Eterno Padre. Oltre al testo di questi tre formularî in copto-bohairico, sono e al valore sostanziale del culto. Questo ritorno all'antico fu favorito dagli studî archeologici ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] un comitato di pubblica difesa che non poté impedire il ritorno degli Austriaci in Milano. Di là uscì il 3 agosto sottraendosi alle differenze contingenti del singolo, spazia nell'infinito e nell'eterno. L' anima è immortale, e perciò non si chiude ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] empirico al mondo ideale, onde le cose "imitano" il loro eterno modello e (sempre secondo la Repubblica) stanno ad esso così come 'altro risponde al motivo del ritorno, onde ciò che è derivato dall'Uno all'Uno tende a ritornare. Ma in quanto l'Uno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esaltati come i più potenti fra i figli di Aditi, l'eterna e veneranda madre degli dei, signore l'uno del cielo splendente di che Sītā è incolume, Hanumat si slancia per lo spazio e ritorna alla caverna Kiṣkindhā, e, lieto, consegna a Rāma la gemma ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mantenimento di y iniziale nella fase più antica yut "separato", yāvēt "eterno", si ha nella fase più recente ǰ m.-p. di Tūrfān e che regnò sino al 140. Alla morte di Osroe (130) ritornò sul trono Artabano IV, suo fratello più anziano, e a questo, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda e la Zelanda) e che perciò con l'Editto Eterno accettava la pacificazione e ritirava le truppe spagnole dal paese un colpo mortale per la popolarità del Leicester, il quale ritornato nel 1587 tentò, anche con la forza, di sottomettere Olanda ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] cui letto egli ascende, rimane un anno, dopo il quale implora il ritorno. Ma Circe gli rivela ch'egli deve prima giungere all'Ade per proemio, là dove rappresenta la storia mondiale quale un eterno contrasto tra Greci e barbari, prende, si può dire ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Rienzo, il rimpianto del primo per la decadenza della città eterna alla volontà del secondo di ricreare una nuova Roma, degna di costruire l'avvenire sulla base e per mezzo di un ritorno alle virtù d'un tempo.
Il tono religioso della predicazione del ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che gli diede grandissima fama.
A Firenze (1501-1505). - Di ritorno da Roma (1501), M. ebbe importanti commissioni: dal cardinale Francesco cercato, fino a supporre tra gli angioli intorno all'Eterno nella Creazione di Adamo la figura di Eva - già ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storica possa rivolgersi, supposto che esistano, a i. eterne, immobili, moniste. Oggi specialmente la tendenza della : il ricorso a una storia dei valori non è un ritorno camuffato alle nozioni di Weltanschauung e di Zeitgeist (''concezione del ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...