Burton, Tim
Francesco Zippel
L'eterno bambino e il suo mondo fantastico
Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per [...] fino all'Uomo Pinguino, l'orribile signore delle fogne.
Sia nel film del 1989 sia nel suo seguito del 1992 (Batman ‒ Il ritorno) Batman appare come un eroe silenzioso dal cuore d'oro, sempre pronto a uscire dalla sua bat-caverna per aiutare chi è in ...
Leggi Tutto
Eberharter, Stephan
Austria • Stumm, 24 marzo 1969 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Alto 1,80 m per 85 kg di peso, Stephan Eberharter ha fatto il suo debutto in [...] degli atleti più popolari in Austria grazie al suo entusiasmante ritorno nel 1997 e alla sua rivalità con Hermann Maier. Dopo e la continua ricerca della perfezione rimangono esemplari, eguagliati forse soltanto dal suo eterno rivale Maier. * ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] realtà o come trasfigurazione poetica della realtà stessa; come ritorno al Medioevo o come ricerca di modernità.
In realtà il L. Oken: «la filosofia della natura è la scienza dell’eterno trasformarsi di Dio nel mondo».
La concezione della natura. La ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della [...] ; La treccia di Tatiana, 1986; Nuovo romanzo di figure, 1997; Ritorno a Ponte Stura, 2000). A cura di C. Segre apparvero le vanno ricordati: In vacanza col buon samaritano (1997); L'eterno presente: conversazione con Antonio Ria (1998), Tonino (1998 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Ebbrezza di Noè (Genesi 9, 20-27). L’episodio segna il ritorno dell’umanità allo stato di peccato, poiché Cam deride il padre ubriaco maledica i rei e li scacci dalla faccia sua al fuoco eterno, e con la sinistra distesa alla parte destra par che ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] con esse si mescolò, sotto l’influsso di dottrine astrologiche e orientali (➔ zoroastrismo), quella ciclica, o del ritornoeterno delle cose, di cui si hanno caratteristici esempi nell’orfismo, in Platone, nello stesso stoicismo. Tali idee dominarono ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario creato dal giornalista italiano G. Guareschi (1908-1968), protagonista, assieme a Peppone, di una serie di romanzi brevi e racconti che Guareschi scrisse, tra il 1948 e il 1966, [...] un paese emiliano sulle rive del Po. I due sono in eterno contrasto politico, ma si ritrovano spesso uniti dalla loro umanità la coppia Fernandel - G. Cervi: Don Camillo (1951) e Il ritorno di don Camillo (1952), regia di J. Duvivier; Don Camillo e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dappertutto rischiara, dappertutto ispira. Questo Logos-Cristo, eterno e universale, si è incarnato in Gesù di 1982-83; H. Kung, Theologie im Aufbruch, Monaco di B. 1987. Ritorno del religioso: H. Cox, Religion in the secular city: toward a ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] latino, il linguaggio che dovunque s'estende e che dura in eterno. La sete di ricerca si fa più ardente, perché tutte le si recano a Bisanzio Guarino e il Filelfo, e al loro ritorno sono chiamati a Firenze. Giorgio Aurispa, il bibliografo più illustre ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] affinché l'anima del trapassato possa giungere al luogo dell'eterno riposo: Bela. A Tahiti l'ufficio di rappresentare l' , più volte all'anno, in determinate ricorrenze, ritornassero sulla superficie della terra e prendessero così diretto contatto ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...