RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] maggio 1799.
A seguito della vittoria di Marengo e del ritorno dei francesi in Italia iniziò la sua lunga carriera universitaria a in perfetta armonia per produrre questo risultato, fine eterno e indeclinabile della ragione. Era compito delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] nella tavola con l'Adorazione per S. Domenico, dipinta subito dopo il ritorno a Perugia, forse tra il 1442 e il 1445. Il soggiorno città: la Madonna col Bambino, angeli e santi e L'Eterno nella lunetta (da S. Francesco al Prato), l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] al Vasari (cfr. Milanesi, p. 286 n. 2). Poco dopo il suo ritorno a Verona il C. dipinse probabilmente il polittico di S. Giorgio in Braida ( di una composizione più ampia con il Padre Eterno nella parte superiore, come dimostra una copia anteriore ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] nella volta a vele e nel catino della nicchia, con l'Annunciazione e l'Eterno Padre). Di epoca più tarda (dopo il '62) è, invece, il la paternità dell'insieme decorativo che segna un ritorno - dopo l'esuberanza prebarocca della Corte bassa ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] anche un modello proprio, ma senza successo. Dopo sei mesi fece ritorno a Venezia e qui concluse la sua misera vita nel 1737. Fu (1704-1708), in marmo bianco, con le statue del Padre Eterno e i Quattro Evangelisti inalto e, sull'altare, quelle di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] maga, la vittima, l’eroina; ma anche la Donna nell’eterno suo mistero. Immagini proiettate sul fondale traboccano in platea a come “teatro musicale contemporaneo”, non di un “ritorno all’antico”, nonostante alcuni dei protagonisti siano a volte ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] passato: la fine della relazione con Franz Liszt; il ritorno dalle Indie, ancora adolescente, e la reazione al tentativo , trasformandole in destino e attribuendo loro infine un valore eterno" (Lourcelles). Nei suoi eccessi e nella sua mancanza ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] film: Possessed (1931; L'amante), Letty Lynton (1932; Ritorno), Chained (1934; Incatenata), Sadie McKee (1934; Tormento), nel versus secretary (1936; Gelosia), in cui si affronta l'eterno triangolo amoroso all'insegna della gelosia, a Ah! Wilderness ( ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] bretone contro i Sassoni, di cui si profetizzava un leggendario ritorno. La Storia dei Britanni di Nennio (9° secolo) Disney La spada nella roccia (1963), che s'ispira al primo volume del ciclo romanzesco Re in eterno di Terence Hanbury White (1958). ...
Leggi Tutto
Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] conclusivo non riuscirà tuttavia a cancellare dai cuori dei Darling il ricordo di casa e la scelta di farvi ritorno.
Il fascino dell’eterno bambino
Alla figura di Peter Pan si sono ispirati moltissimi spettacoli e film, il più celebre dei quali ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...