festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] di frutti d'oro, colline che diventano pane. È un ritorno all'età dell'oro, ai tempi mitici del Paradiso terrestre.
primitive vediamo congiungersi i concetti di effimero e di eterno, come nelle celebrazioni dei malagan in Melanesia. La parola ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] a Bergamo affrescò la cappella Santacroce nel vescovado (L'Eterno e I quattro Evangelisti, 1831-32) e dipinse il , Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] stata revocata in onore di Kim Il-sung, denominato ‘presidente eterno’ al momento della sua morte, avvenuta nel 1994. Nominalmente tanto che in estate molti hanno ricominciato a chiedere il ritorno a un tavolo negoziale congiunto. Agli inizi di luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] poeti quali Eliot, Ungaretti e Valéry si distinguono per il ritorno al mestiere e il recupero tutt’altro che restauratore della celebra il gesto del costruttore che fissa l’effimero nell’eterno per conferire all’opera solidità e durata. È l’adesione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e sistemare i suoi affari.
Ma il motivo del ritorno in patria fu soprattutto il desiderio di ultimare il poema Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo epico è l'eterna lotta tra il bene e il male, complicata dall'intervento del soprannaturale ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] nel luglio 1848.
Subito dopo Novara, volle far ritorno a Palermo, nonostante le truppe borboniche avessero già iniziato isolamento compiva il suo ciclo storico perpetuamente rmnovantesi in un eterno ricorso, l'A., riallacciandosi in ciò al Romagnosi, ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] poté frequentare Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Nel 1881 fece ritorno a Padova per trasferirsi, nel giro di pochi anni, a in Il Giornale dell'arte, VII (1989), 67, p. 11; L'eterno femminino (catal.), Roma 1989, pp. 77 s.; L. Rubaltelli, Il ciclo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle cuspidi L'Eterno e l'Annunciazione. Le ultime notizie che riguardano A. non con l'ambiente fiorentino, da parte di A., anche dopo il ritorno nella città natale.
A tale nucleo esiguo di opere, di ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] aventi ciascuno un’estate e un inverno (annunciati dal periodico ritorno dei pianeti in un medesimo segno), a cui seguivano un della incorruttibilità dei corpi celesti, del loro moto eterno circolare e perfetto, della dipendenza dei processi sublunari ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] gli ultimi montagnardi condannati alla ghigliottina nella Francia del ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella e santa di Leopoldo Pilla, lassù nel cielo pregheranno l’Eterno per la vittoria dell’Italia e la cacciata dello straniero; ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...