Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] de Paris, 1939). Grande scalpore suscita nel 1936 l’uscita di Ritorno dall’URSS di André Gide, descrizione del viaggio fatto in Russia mitico della terra e del popolo, che richiama il ciclo eterno e sempre uguale della nascita e della morte, è uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] 1470 ca.-1539/1546 ca.). Quando nel 1525 il maestro fece ritorno a Napoli, Porzio lo seguì. Insegnando a partire dal 1529 presso solo di istinto, esse non sono tuttavia proprie delle menti eterne, le quali, essendo atti puri, sono sempre determinate. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Vesme, pp. 1395-1397), dove si annuncia un ritorno quasi nostalgico, dopo l'esperienza leonardesca, ai moduli gaudenziani i Ss. Antonio abate e Pietro a destra; nella cimasa l'Eterno benedicente; nella predella i Quattro Padri della Chiesa e i Dodici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] quale sarebbe stato instaurato il regno del Vangelo Eterno, predicato dal nuovo ordine monastico dei Giusti, nel di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ritornare il papato a Roma e la cui spiritualità ha imposto una vera svolta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di "strane interferenze e meravigliosi ricorsi",attorno ad un "dramma umano ed eterno: l'uomo ed il suo dolore" (p. 98). Tale concetto, dell'arte (pp. 113, 389): integrata nel capitolo sul "Ritorno di Ippocrate" (pp. 361-389) da pochi altri, e ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] l’aiuto di Angelo Viva, licenziò il gruppo del Padre Eterno con putti per la chiesa di S. Giuseppe al Firenze 2009; G.G. Borrelli, scheda nel Catalogo della scultura, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), a cura di N. Spinosa ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] togliendo mai le pupille dall'eterno bozzetto. Lo chiamo eterno perché ispirato dall'amore all'eterno vero" (Quel che raggiunse però mai il fronte.
Dopo l'armistizio di Villafranca, ritornò a Roma, sostando dapprima a Pisa, dove dipinse nella zona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] chi non è armato s’arme,
alla bandiera ognun faccia ritorno!
dicea con chiaro e bellicoso carme
più d’una tromba che ti perdo, almen l’inferno
poi mi ti renda, e stii meco in eterno.
Se tu m’occidi, è ben ragion che deggi
darmi de la vendetta anco ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nellavilla Imperiali a Genova-Val Bisagno, e Il ritorno di Ulisse nel palazzo di Battista Grimaldi, ora della Francesco di Paola, e il gruppo di affreschi e tele (il Padre eterno nella volta, L'Adorazione dei Magi e, due Profeti), dipinti nel 1565 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] e a Carlo VI re di Francia «che ogni Luchese ab eterno fosseno borgiesi di Parigi per voi» perché, si aggiungeva, «siamo II inviava agli Anziani un Breve per accompagnare il ritorno di Stefano Trenta «iuris utriusque doctor», prima inviato dal ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...