TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] e la medicina.
Tra il 469 e il 471 Teoderico fece ritorno tra i suoi, mentre il padre Teodemiro assumeva il comando di simbolo della bocca dell’Inferno, per bruciare nel fuoco eterno dei dannati. Tale affresco, oltre a sintetizzare la condanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] della verità, al cui disegno si tenne sì strettamente il maestro eterno nella fabbrica dell’universo che niuna cosa venne a formare la ambiti specialistici, di assoluto tecnicismo, e il conseguente ritorno all’uso del latino, dall’altro la rinuncia al ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] la volta dell’oratorio della Concezione con il Padre Eterno in gloria con Virtù e profeti (Newcome, 1982, 159 n. 79; C. Di Fabio, in P. Boccardo - C. Di Fabio, Ritorno a palazzo. Dipinti e arazzi nell’appartamento del doge, Genova 1994, pp. 43 s. ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] autobiografico Bagheria (1993) Dacia Maraini ha ricordato il ritorno del cinema dopo la guerra in Sicilia come un collettiva impastata di sogni e speranze nel trionfo dell'amore eterno e nella pace universale.
Bibliografia
I. Calvino, Autobiografia ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ": dal superamento del sensismo è del byronismo e da un operoso ritorno a Dante. Non più il Dante "montiano" (benché il C ogni loro potere, superiore ad ogni loro prerogativa, fondatrice eterna del vero ordine pubblico, e della quale essi sono i ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Cristo. Di qui la pericolosa identificazione tra il Cristo eterno e la cristianità storica".
Quasi insieme, fra il 1946 da G. Verga, I viceré da F. De Roberto. La leggenda del ritorno (1966) e L'avventuriero per la musica di Renzo Rossellini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] diverso di anima, e che esso solo possa essere separato, come l’eterno dal corruttibile” (De Anima, II 2, 413 b 24-27); tuttavia in rapida ascesa, come il cristianesimo, favorisce il ritorno delle dottrine pitagoriche e, in seguito, platoniche, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] che contiene in sé tutte le nozioni fondamentali di un sapere eterno e universale che precede l’esperienza e che si apre al di Stato di orientamento anglicano in grado di opporsi al ritorno del dogmatismo papista e agli eccessi del puritanesimo.
Per ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Kunst, Leipzig 1909, pp. 149-153).
Nel luglio 1574 il C. ritornò a Padova, e nel corso dello stesso anno ottenne l'incarico di contemporaneamente portanti, il globo e l'immagine del Padre Eterno, e di attingere, nell'espressione, i termini di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Nain e Charles de La Tour (Passamani, 1961).
Il suo ritorno in patria dovette comunque avvenire entro il 1686, se nel febbraio , per la chiesa di S. Giuseppe a Brescia, il Padre Eterno nella chiesa dei ss. Faustino e Giovita della stessa città, nel ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...